AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for giugno 2007

LO SCETTICO LUIGINO

Posted by ambienti su giugno 30, 2007


Ultimamente si è fatto vivo tra i nostri lettori, con diversi commenti, lo scettico Luigino. Sembra che non gliene vada mai bene una di ciò che scriviamo. Perciò abbiamo deciso di dargli una risposta un po’ più articolata delle solite. Alla fine ci è sembrato che tale risposta potesse anche servire a chiarire l’insieme delle nostre attività a chi ci segue da poco, o solo molto saltuariamente. Perciò la mettiamo qui nella colonna principale, ringraziando Luigino per avercene fornito l’occasione.

Caro Luigino,
abbiamo l’impressione che ti appigli sempre a qualche aspetto secondario delle questioni in ballo e che a volte ti fai sfuggire un po’ la sostanza di quello che scriviamo. La sostanza è che da quando è stato riaperto lo Uttaro ripetiamo sempre più documentatamente – da più di un mese anche in questo blog – che si è trattato di una scelta pericolosa per la salute dei cittadini, stupida, sostanzialmente illegittima, inserita in un sistema per affrontare l’emergenza rifiuti artificioso e che non porterà da nessuna parte se non a guai sempre peggiori, meno che mai a risolvere il problema dei rifiuti. Una scelta operata da una classe politica così ottusa di fronte ai fatti e alle loro conseguenze, così indisponibile a ogni confronto, da far continuamente pensare che agisce per interessi del tutto diversi da quelli dei cittadini per i quali dovrebbe ben amministrare.
Se ci rifletti appena un attimo, ti accorgi che sono esattamente le stesse cose che ora stanno sostenendo i magistrati di Napoli in sede giudiziaria e la UE per il ciclo dei rifiuti campani in generale. Non è che per questo ci sentiamo particolarmente bravi. Pensiamo che chiunque esamini con attenzione, con un minimo di competenza e di adeguate informazioni, e senza troppi pregiudizi, la cosiddetta “emergenza rifiuti” arriverà alle stesse conclusioni.
È per sollecitare la necessaria attenzione sulla specifica situazione casertana, e per far circolare adeguate informazioni, che abbiamo operato e ancora abbiamo in programma di operare. Soprattutto su tre piani.

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | 3 Comments »

CHE VENTO CHE FA

Posted by ambienti su giugno 29, 2007

Walter Weltroni, dopo avere sciolto mercoledì scorso ogni riserva sulla sua candidatura a leader del Pd – di cui promette di essere autorevole rappresentante in Campania  l’attuale presidente della Provincia di Caserta Sandro De Franciscis – ieri ha dichiarato: «Sono molto soddisfatto, perché mi sembra che si sia percepito che c’è un vento nuovo, un dato che si può desumere da tutti i commenti dei giornali».
Vento nuovo? Sarà. Ma da queste parti, a Caserta, ci sembra la solita puzza di monnezza che arriva da lo Uttaro. E proprio l’altro giorno il suo socio di Pd De Franciscis ci ha detto: «La puzza ce l’avete e ve la tenete!». Onorevole Veltroni, visto che lei è un cinèfilo gliela diciamo così: questo Pd casertano ci sa di film già visto, un remake della vecchia DC. E, come lei sa, non è raro che i remake vengano peggio dell’originale.

Posted in Report | Leave a Comment »

LE MANI SU LO UTTARO

Posted by ambienti su giugno 29, 2007

PER L’AREA DI CASERTA OCCUPATA DALLA DISCARICA TRAPELANO NOTIZIE DI MISTERIOSI PROGETTI PER IL “DOPO EMERGENZA”. PERCHE NON C’È UN CONFRONTO PUBBLICO? A CHI GIOVERANNO QUESTI PROGETTI? INTANTO ESSI APPAIONO IN CONTRASTO CON ACCERTATE ESIGENZE DI TUTELA E DI RIQUALIFICAZIONE DELL’AMBIENTE. SONO UNA VIA PER APRIRE ALLA PRIVATIZZAZIONE SELVAGGIA? PERCHÉ NON SI PUNTA INVECE AGLI ACCORDI AMBIENTALI, CONCORDATI TRA GLI INTERESSATI AL TERRITORIO, PREVISTI DALLA UE? E COSA PENSA DI TUTTO QUESTO LA COSIDDETTA SINISTRA?

del dottor Giuseppe Messina
Esperto del ciclo di smaltimento dei rifiuti, già assessore all’ambiente del comune di Caserta

Sul Mattino Caserta de 26 giugno scorso, nell’articolo “Oltre Lo Uttaro, alla ricerca di atri siti” a firma Antonio Pisani, si è letto: «Anche il sindaco Petteruti avrebbe proposto un sito per lavorare l’umido. Nei giorni scorsi si è parlato dei locali dell’ex macello, chiesto tra l’altro dall’Acsa per ospitare l’autoparco».
Non è dato sapere, al momento, quel che di vero c’è nella notizia, visto che questa amministrazione non ammette alcuna possibilità di confronto democratico, e visto che il programma elettorale per il quale Petteruti è diventato sindaco è stato già largamente disatteso. Vero è invece che finora le scelte adottate sono state caratterizzate da una sconfortante quanto preoccupante superficialità e demagogia, in cui sono stati semplicemente ignorati il rispetto dell’ambiente, dei bisogni della gente, della legge (accusata da De Franciscis, Petteruti e Del Rosso di creare problemi). A chi giova tutto questo? Le prime risposte pare che stiano incominciando ad arrivare. Forti e chiare.
La politica adottata da Petteruti & C. in materia di smaltimento dei rifiuti non tiene assolutamente conto delle matrici ambientali. L’insistere a premere su Lo Uttaro, zona già interdetta alle coltivazioni, poiché a rischio, e già dichiarata “sito di interesse nazionale”, per l’estremo livello di degrado e di inquinamento, potrà forse portare nell’immediato ad apparenti soddisfazioni delle esigenze di protezione, tutela, efficienza. Ma attraverso gli effetti indiretti si finirà per conseguire risultati opposti alle intenzioni. Naturalmente alle intenzioni dichiarate.

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | 1 Comment »

CHIARIMENTI DI LEGGE

Posted by ambienti su giugno 29, 2007

A proposito di qualche polemica sul deposito automezzi SACE trasformato in deposito di rifiuti abusivo ^  e posto parzialmente  sotto sequestro dai carabinieri del NOE, può essere utile un recente chiarimento giurisprudenziale.

Il deposito di rifiuti in luogo diverso da quello di produzione presuppone raccolta e trasporto dei medesimi e non costituisce quindi “deposito temporaneo” ex articolo 183, Dlgs 152/2006. A ricordare i presupposti base del regime del “deposito temporaneo” è la Corte di Cassazione, che con sentenza 4 maggio 2007 n. 16955 ha sottolineato come sia tale ex lege solo il “raggruppamento dei rifiuti effettuato, prima della raccolta, nel luogo in cui gli stessi sono prodotti”.
Il raggruppamento di rifiuti effettuato dopo la raccolta ed in luogo diverso da quello di produzione, avverte il Giudice di legittimità, costituisce attività di gestione e necessita sempre della relativa autorizzazione pubblica. Per dovere di completezza, occorre ricordare che oltre i citati presupposti “base”, per rimanere nei confini del deposito temporaneo occorre anche il rispetto degli ulteriori parametri temporali e quantitativi chiesti dall’articolo 183, Dlgs 152/2006 in parola.

Posted in Report | Leave a Comment »

CON IL SENNO DI PRIMA

Posted by ambienti su giugno 28, 2007

In consiglio comunale a Caserta, il 14 giugno scorso ^ , il rappresentante del Comitato Emergenza Rifiuti, Giuseppe Messina, ha detto che la cosiddetta “emergenza rifiuti” è un artificio creato e destinato a durare per favorire gli interessi economici di una certa società d’affari. Il suo discorso non è stato seriamente preso in considerazione dai consiglieri della maggioranza. Ora le stesse cose comincia a dirle la magistratura di Napoli. Oggi, e probabilmente nei prossimi giorni, ne parleranno i giornali.
Se negli ultimi mesi le tesi dei Comitati No Uttaro fossero state ascoltate, forse ora i politici avrebbero qualche problema in meno nel gestire il ciclo dei rifiuti e qualche possibilità in più di non essere travolti dal pasticcio. Forse c’è ancora qualche occasione di ravvedimento operoso. Ma da tempo i politici italiani hanno difficoltà persino ad agire “con il senno di poi”. Figuriamoci con il “senno di prima” che a Giuseppe Messina ha fatto pronunciare in Consiglio queste parole: «Le azioni intraprese dal commissario di governo sono insufficienti e forse strumentali per risolvere problemi di altra natura. Si pensi alla FIBE e alle banche che avanzano crediti enormi da quella società del gruppo Impregilo».

Posted in Report | Leave a Comment »

ALTRI MISTERI IN DISCARICA

Posted by ambienti su giugno 27, 2007

OGGI A LO UTTARO VIETATO L’ACCESSO
AL RAPPRESENTANTE DEL COMITATO GARANTI.
PER NON FARLO ENTRARE LÌ USATE BUGIE.
IL DOTTOR SANTAGATA HA ATTESO TRE ORE
PRIMA DI POTER EFFETTUARE I CONTROLLI.

da Giovanna Maietta
del Comitato Emergenza rifiuti

Oggi un ennesimo abuso nei confronti della città e del Comitato emergenza rifiuti. Si è tentato di impedire l’accesso alla discarica di lo Uttaro al rappresentante del Comitato dei garanti dottor Nicola Santagata. Il Comitato dei garanti, nominato dal Commissario di governo Guido Bertolaso, ha funzioni di controllo sul sito e sullo sversamento dei rifiuti. Questa mattina il dottor Santagata si è recato alle ore 9.00 in discarica per effettuare il sopralluogo, ma è stato bloccato subito dopo il cancello d’ingresso per disposizioni del dirigente del consorzio Acsa CE3, ingegnere Limatola.
L’ingegnere Limatola, contattato dalla Digos su nostra richiesta, ha riferito alla Polizia di Stato che l’impedimento era dovuto a direttive del commissariato di governo. Secondo Limatola il commissariato aveva disposto che il garante non potesse accedere alla discarica se non prima di essere delegato dagli altri componenti del Comitato di controllo. Questa motivazione addotta dal dirigente dell’Acsa Ce3 si è rivelata, poco dopo, falsa. La mendacità è dimostrata dal fatto che alle 12 il dottor Santagata è stato condotto presso il sito, dal responsabile tecnico della discarica Vagliviello, per effettuare i dovuti controlli.
Durante le quattro ore di permanenza presso il sito, abbiamo provveduto a contattare oltre la Polizia di Stato, la Provincia, il Noe, la struttura commissariale, il consorzio Acsa CE3 e la Prefettura. Ed è proprio l’organo di governo che si è attivato per chiarire quello che poi ha dichiarato essere un fraintendimento.

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | 6 Comments »

DEMOCRAZIA CONFUSIONALE

Posted by ambienti su giugno 27, 2007


Per le discariche, e in particolare per lo Uttaro di Caserta, continua e si aggrava lo stato confusionale dei politici responsabili delle amministrazioni locali. Spesso è difficile capire se ci sono o ci fanno. Ieri è stata a Caserta Sandra Lonardo Mastella, presidente del Consiglio Regionale, per promuovere le attività della Regione. È subito venuto fuori il tema dei rifiuti e qualcuno deve avere accennato al problema lo Uttaro. Anche in assenza dei cittadini dei comitati No Uttaro, che al “confronto pubblico” non erano stati invitati.
La Lonardo ha colto l’occasione per sentenziare – lo scrive Claudio Coluzzi sul Mattino Caserta – «Anche io a Benevento ho una discarica sotto casa, sono stata in piazza per protestare, ci hanno allontanato le forze dell’ordine. Poi è arrivato Bertolaso e abbiamo capito che non ci sono alternative al momento. Abbiamo accettato la discarica. E anche voi dovete accettarla».
A parte la mistica raffigurazione di Bertolaso come Uomo della Provvidenza, le poche frasi tendono a convalidare una marea di equivoci e di bugie. Proviamo a indicarne tre.
Leggi il seguito di questo post »

Posted in Ma che dice!?, Report | 2 Comments »

UN CAFFÈ SCORRETTO

Posted by ambienti su giugno 27, 2007

Sul settimanale casertano Il Caffè da un mese non spunta la rubrica Fondi di Caffè di Vincenzo Gazzillo, medico e giornalista che è stato per decenni anche contitolare di Radio PRIMARETE di Caserta nonché direttore responsabile della stessa emittente. Un po’ la colpa dell’assenza è del blog AMBIENTI. Com’è spiegato nel sito di Radio PRIMARETE ^ , l’articolo che ha creato l’ultimo intoppo è stato, a inizio di giugno, quello in cui veniva ripreso il nostro resoconto da Lo Uttaro ^ , con precisi commenti in riferimento al contesto politico cittadino. Da ricordare che Vincenzo Gazzillo aveva partecipato come indipendente alle primarie del centrosinistra a Caserta per la scelta del candidato sindaco, con un programma elettorale tutto puntato sulla trasparenza e sulla partecipazione dei cittadini alle scelte dell’amministrazione comunale.
Alla pubblicazione dell’articolo di Gazzillo Il Caffè ha opposto cavilli sull’attendibilità del resoconto di AMBIENTI, per il quale lo stesso Gazzillo aveva provveduto alle opportune verifiche. Così si è per ora interrotta una collaborazione che durava da anni e che certo arricchiva il settimanale casertano con una voce fuori dai cori e professionalmente competente su molte questioni, in particolare su salute e ambiente.
Ad AMBIENTI la vicenda sembra un altro segno dell’anomalo clima della comunicazione che si è determinato in città, e non solo. Clima derivante dal disagio crescente del centrosinistra che stenta a capire e ad ammettere come un certo modo di governare gli stia alienando la maggior parte dei consensi ottenuti in vista del voto. Le critiche da destra fanno parte del gioco e si possono mettere nel conto dell’ideologia, ma se arrivano da chi ti ha sostenuto e votato bisognerebbe farci i conti più concretamente. Allora è meglio eludere, minimizzare, o provare a mettere a tacere.
Per fortuna mettere a tacere Vincenzo Gazzillo non è tanto semplice. La sua attività giornalistica prosegue su Radio PRIMARETE e sul sito www.radioprimarete.it . I suoi articoli su temi di cui si occupa AMBIENTI li segnaleremo.

Posted in Report | 10 Comments »

MEGLIO RISPARMIARE ENERGIA

Posted by ambienti su giugno 26, 2007

Un software per calcolare il fabbisogno energetico di edifici o appartamenti esistenti, elaborato da un gruppo di ricercatori del Cnr e dell’Enea, semplificherà le certificazioni energetiche di tali immobili, obbligatorie dal 2009. E permetterà di calcolare come inquinare e consumare meno. Presentazione il 27 giugno a Roma Presso l’ENEA.

Bastano poche e semplici informazioni – dall’anno di costruzione, al numero dei piani fino al tipo di esposizione – per sapere a quale “classe energetica” appartiene la nostra abitazione e cosa fare per migliorarne le prestazioni dal punto di vista energetico e ambientale, ottenendo così un notevole risparmio. Grazie al modello di calcolo Docet, sviluppato dall’Istituto per le tecnologie della costruzione (Itc) del Cnr di San Giuliano Milanese e dall’Enea, sarà possibile produrre anche per gli edifici residenziali esistenti l’attestato di certificazione energetica. «Un documento, questo, previsto dalla direttiva comunitaria 2002/91/CE», spiega Italo Meroni, ricercatore dell’Itc-Cnr, «che vuole promuovere la definizione di metodi semplificati per la certificazione in modo da minimizzare gli oneri per gli utenti e diffondere la cultura dell’efficienza energetica ed ambientale attraverso il coinvolgimento di costruttori, progettisti, ricercatori e utenti».
Attualmente, in Italia, l’attestato – da cui devono risultare la classe energetica dell’edificio e il fabbisogno annuo di energia primaria – è richiesto solo per le nuove costruzioni, che costituiscono circa l’1%-2% del parco edilizio. «Ma dal 2009 diverrà obbligatorio per tutti gli immobili, pena l’annullamento degli atti di compravendita», prosegue Meroni. «Il calcolo dettagliato della prestazione termica richiede, quindi, la conoscenza di numerosi parametri (trasmittanza termica dell’involucro, ricambi orari, ecc.), di difficile reperibilità nel caso di edifici esistenti».

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | Leave a Comment »

L’ACQUA NON È UNA MERCE

Posted by ambienti su giugno 26, 2007

LA CAROVANA NAZIONALE DELL’ACQUA SARA’ A CASERTA VENERDÌ 29 GIUGNO. A partire dalle 18 in Piazza Ruggiero con questo programma: 18 apertura stand e complesso bandistico Città di Casagiove ; 19,30 proiezione video tematici; 20,30 incontro con Marco Bersani e Giuseppe De Marzo (Comitato promotore nazionale); 21,30 Tributo in musica e non solo… all’acqua, con la partecipazione di: Agnese Ginocchio, Carmine Migliore e Zero dB. Il Coordinamento Campagna Acqua Pubblica e il Coordinamento Associazioni Casertane invitano la cittadinanza a partecipare e a firmare per la CAMPAGNA ACQUA PUBBLICA.

INFO CAMPAGNA A  www.acquabenecomune.org

Posted in Report | 1 Comment »

UNO PER TUTTI A SAN NICOLA

Posted by ambienti su giugno 26, 2007

Il cittadino Antonio Rossi non demorde. Ieri è stato lui a illustrare le ragioni dei No Uttaro al convegno a Le Calorie. Oggi ha scritto un’altra lettera al sindaco di San Nicola La Strada Angelo Pascariello, dopo quella inviata il 13 giugnio scorso^ .
–––––––––––––––
Egregio signor Sindaco,
prendo atto che ha letto in data 21/6/2007 la mia comunicazione del 13/6/2007 e la ringrazio.
Resto in fiduciosa attesa di una sua risposta, visto l’aumento vertiginoso ,in questi giorni di gran caldo, dei miasmi provenienti dalla discarica Lo Uttaro, che costringono gran parte dei cittadini da lei amministrati a non poter mettere il naso fuori dalla finestra, per non rischiare di morire asfissiati dalla puzza nauseabonda che avvolge tutta la nostra sfortunata città.

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Lettere Aperte, Report | 4 Comments »

PER L’AMBIENTE CON GIUDIZIO

Posted by ambienti su giugno 26, 2007

Il forzitalico Circolo della libertà di Caserta ha annunciato una campagna per il risarcimento dei danni provocati ai cittadini dall’emergenza rifiuti. Mette a disposizione organizzazione e avvocati gratis per chi vuole intraprendere un’azione legale. Il Mattino riferisce che ieri, in occasione della presentazione dell’iniziativa, l’europarlamentare Riccardo Ventre ha dichiarato: «Ci troviamo in una situazione allucinante. Viene calpestato il diritto alla salute dei cittadini. La battaglia contro lo Uttaro ci ha visto vicini ai cittadini, ora anche nella fase di risarcimento del danno saremo esclusivamente dalla parte della gente che non può essere trattata in questo modo. L’immondizia non può essere il nostro segno distintivo in Italia e in Europa».
Con la sua esperienza europea l’onorevole Ventre potrebbe forse anche contribuire a far capire che per il problema dei rifiuti gli inceneritori non sono quel toccasana quasi ecologico propagandato dagli stravaganti “Ambientalisti liberal” vicini ai Circoli della libertà.

Posted in Report | 2 Comments »

FIUTO DA GIORNALISTA

Posted by ambienti su giugno 26, 2007

«I miasmi sottovento sono insopportabili», ha accertato oggi Gilly Castellano nel servizio del TGR Campania dedicato al convegno a Le Calorie ^, nei paraggi de lo Uttaro. Dopo che per la vista ^ i giornalisti del TG regionale sono stati miracolati per l’olfatto. Ma il prodigio vale solo per un senso alla volta. Castellano ha elogiato l’attività de Le Calorie, ma la contestazione dei No Uttaro non l’ha vista e non ne ha detto neanche una parola.

Posted in Report | 1 Comment »

QUALCOSA CHE PUZZA

Posted by ambienti su giugno 25, 2007


CONTESTATO IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DE FRANCISCIS
OGGI AL CONVEGNO SUI RIFIUTI ORGANIZZATO DA LE CALORIE
A TUTTI I CONVENUTI IN OMAGGIO L’AROMA DE LO UTTARO

Lui parlava e nell’uditorio c’era chi perplesso tirava su col naso, chiedendosi da dove arrivasse quella puzza. Dalla “discarica modello” e “a basso impatto ambientale”, della quale il presidente della Provincia di Caserta, di tanto in tanto, ma per fortuna sempre meno, si fa vanto? Dal “sito di trasferenza” illegale, posto ora sotto sequestro perché pericoloso per la salute pubblica e per il quale il presidente continuava imperterrito ad invocare la riapertura contro il parere dei carabinieri del NOE? O l’aroma emanava direttamente dalle parole del presidente, che aveva fatto partire, contro i contestatori in sala, un disco di chiacchiere sconclusionate ed arroganti senza permettere contraddittorio? Lo spettacolo a epilogo del convegno a Le Calorie sarebbe stato comico. Se ai contestatori non fosse poi toccato tornare nelle loro case poste sotto la cappa della Grande Puzza. Dopo essersi educatamente sorbiti un paio d’ore di discorsi su tecnologie e strategie futuribili de “lo Uttaro il giorno dopo” ed aver chiarito, un’altra volta, con striscione, volantini e discorso – ha parlato il cittadino di San Nicola Antonio Rossi – che per loro è impossibile vivere intorno a lo Uttaro fetidi e avvelenati “giorni prima” dei quali non si intravede il termine.
De Franciscis ha detto di aver previsto la contestazione di stamattina andando a frugare, chissà come, tra messaggi elettronici privati, con contenuti del tutto leciti, che certo non erano destinati a lui. Come fanno i governanti in Cina e in Iran, tanto per precisare che cosa lui intende per “decisionismo democratico”. E nonostante questa previsione, nonostante i toni di voce sempre più alti, è apparso impreparato e goffo non solo ai “prevenuti” contestatori ma a molti altri in sala. C’era chi continuava ad annusare la puzza, che stamattina a Le Calorie penetrava oltre le barriere dell’aria condizionata, e chi annusando ridacchiava.
Leggi il seguito di questo post »

Posted in Ma che dice!?, Report | 4 Comments »

CONTESTATE LE CALORIE

Posted by ambienti su giugno 25, 2007

Stamattina dalle 10.30 c’è un convegno a Le Calorie, nella zona industriale di Caserta, equivocamente pubblicizzato come momento di riflessione su sperimentazione e progetti per un nuovo corso del ciclo dei rifiuti. Ne abbiamo parlato nel post precedente. Il Comitato Emergenza Rifiuti di Caserta è scettico. Per i motivi esposti in un volantino diffuso nel corso del convegno ^. Di seguito il testo completo.

UN CONVEGNO PER ANDARE OLTRE LO UTTARO?

NON È DA “LE CALORIE” CHE POSSIAMO PREPARARE IL FUTURO. La discarica abusiva Mastropietro, scelta da Bertolaso e sostenuta da Petteruti e De Franciscis, sulla base di dichiarazioni false di pubblici dipendenti, costituisce purtroppo un monumento al disastro ambientale casertano e ad una politica incapace di guardare al futuro che non potranno essere dimenticati. Lo Uttaro, con oltre 6.000.000 di tonnellate di rifiuti già sversate, più quelle che stanno scaricando, ha contaminato forse irrimediabilmente le falde idriche, l’aria e tutto l’ambiente del nostro territorio.
L’INTERA ZONA NON È IN GRADO DI SOSTENERE ALTRA PRESSIONE, MENO CHE MAI ALTRI IMPIANTI PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. La gestione stessa della discarica è fatta senza rispetto delle norme previste e del protocollo – già violato negli impegni – siglato tra Petteruti, De Franciscis e Bertolaso, nonostante la mozione ultima firmata dal sindaco e dal consiglio comunale che s’impegnavano a controllare l’impianto gestito dal Consorzio ACSA CE3. Caserta stessa, nonostante la discarica, è periodicamente invasa da cumuli di rifiuti, mentre la raccolta differenziata oggi è un miraggio ed il piano provinciale dei rifiuti una chimera.

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | Leave a Comment »

ALL’ARREMBAGGIO DELLA SPAZZATURA

Posted by ambienti su giugno 24, 2007

POTREBBE ARRIVARE UN INCENERITORE ANCHE A CASERTA?
CHISSÀ SE IL CONVEGNO A “LE CALORIE” SERVIRÀ A CHIARIRE


C’è parecchio che non quadra nell’ipotesi, divulgata oggi dalla Gazzetta di Caserta, di un inceneritore da costruirsi a Caserta, sui terreni dell’impresa “ecologica” Le Calorie in cui è interessato Mario Pagano, titolare della Sace, l’azienda che ha, e forse otterrà di nuovo, l’appalto rifiuti del Comune. L’autore dell’articolo, Giuseppe Perrotta, scrive che quella dell’inceneritore potrebbe essere «qualcosa in più di una semplice idea buttata sul tavolo della discussione» per contrastare l’emergenza rifiuti a Caserta e in provincia. E attribuisce interesse per il progetto al sindaco Nicodemo Petteruti e all’assessore all’Ambiente Luigi Del Rosso. Il presidente della Provincia Sandro De Franciscis avrebbe invece scelto di «rimanere in disparte», anche perché l’operazione del termovalorizzatore (così, ovviamente, viene definito l’inceneritore) «dovrebbe essere portata a conclusione solo dal Comune senza alcun intervento della Provincia».
Ci si può chiedere, mettendo per un momento da parte la questione dei danni gravi provocati all’ambiente e alla salute umana dagli inceneritori (per la quale rimandiamo alla pagina VIDEOLINK →), che senso abbia pensare un impianto del genere a pochi chilometri da quello gigantesco in costruzione ad Acerra e da quello progettato a Santa Maria La Fossa, cioè a Capua, che dovrebbero assorbire rifiuti dall’intera regione. Che si possa anche solo prospettare l’ipotesi di un inceneritore a Caserta, per giunta nella stessa zona già tormentata dai miasmi velenosi de lo Uttaro e annessi, è un altro segno del caos assoluto che al momento regna nell’oceano della monnezza regionale. Altro che “piani”, dei quali si continua a non vedere traccia. È un mare lasciato in balia di chiunque voglia concepire lucrosi arrembaggi ai carichi di spazzatura e ai generosi e ingiustificati finanziamenti pubblici concessi alla “termovalorizzazione”.
Domani, proprio a Le Calorie, nella zona industriale di Caserta, ci sarà, dalle 10.30, un convegno dal titolo equivoco “Lo Uttaro, il giorno dopo”. Diciamo equivoco perché per lo Uttaro “il giorno dopo” non si sa né quando né come arriverà. Nel convegno si dovrebbe parlare di cicli “virtuosi” di smaltimento dei rifiuti e dovrebbero essere presenti autorità, imprenditori, studiosi, esperti e difensori dell’ambiente. Sarà un’occasione per chiarire? O per tentare di alzare altri polveroni propagandistici dietro i quali nascondere nuovi e spregiudicati affari della spazzatura, del tutto incuranti dell’ambiente e della salute pubblica?

Posted in Arraffapopoli, Report | 4 Comments »

IL CASO MARIGLIANO

Posted by ambienti su giugno 24, 2007

Domenica 24 giugno 2007, alle 10.30, in Palazzo Marigliano alla via S.Biagio dei Librai 39, nel Teatro Tinta di Rosso, si riuniranno le Assise della città di Napoli e del Mezzogiorno d’Italia per discutere il seguente tema all’ordine del giorno: “Le contraddizioni delle istituzioni pubbliche sulle alternative all’attuale smaltimento dei rifiuti nel triangolo della morte: il caso Marigliano”. Relazionerà Nunzia Lombardi del comitato cittadino di Marigliano.

Posted in Report | Leave a Comment »

DEMOCRATICI AL VOLO

Posted by ambienti su giugno 23, 2007

Secondo Il Mattino di oggi, a metà della settimana prossima il presidente della Provincia di Caserta Sandro De Franciscis volerà negli USA in compagnia del vicepremier Francesco Rutelli. L’invito a De Franciscis non è stato in via ufficiale ma amichevole. Il viaggio durerà alcuni giorni. Rutelli ha in programma alcuni incontri istituzionali e con esponenti del Partito democratico americano, in vista della nascita del Partito democratico italiano.
A quello che scrive Il Mattino noi siamo in grado di aggiungere che De Franciscis approfitterà del viaggio per rinsaldare i rapporti con la comunità italo-casertana d’oltreoceano a cui sottoporrà il programma dell’Uttaro Tour già promosso in questo blog (pecora link nella colonna qui a destra).
Non si sa che quantità di spazzatura è autorizzato a trasportare l’aereo del vicepremier. Qualche problema potrebbe nascere per i severi controlli della dogana USA sulle sostanze ad alto rischio inquinante. Non è chiaro se tra tali sostanze sono compresi i politici e i fondatori di nuovi partiti che molti cittadini tendono a giudicare inutili. Detti cittadini si basano sulla considerazione che se i politici italiani fossero capaci di governare meglio non sarebbero necessari questi tormentoni di riciclaggio per i rifiuti derivanti dalla dismissione di partiti avariati.

Posted in Redink | 3 Comments »