AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

QUANDO LA TRASPARENZA È IN VACANZA

Posted by ambienti su agosto 21, 2007

INACCESSIBILI LE ANALISI DEI MATERIALI SVERSATI.
QUELLE CARTE DICONO QUANTO CI AVVELENA LO UTTARO,
SONO DOCUMENTI IMPORTANTI PER L’UDIENZA DEL 22 AGOSTO.
IL COMITATO ANTIDISCARICA DENUNCIA AL MAGISTRATO.

dal Comitato Emergenza Rifiuti – Caserta
20 agosto 2007

Dopo tre tentativi andati a vuoto per visionare le analisi dei rifiuti e averne copia, il Comitato Emergenza Rifiuti è stato costretto a presentare un esposto al magistrato penale.
La storia inizia il 7 agosto scorso, quando i dottori Lembo e Santagata, membri del comitato dei garanti – nominati dal commissario di governo per l’emergenza rifiuti e indicati dal Comitato Emergenza Rifiuti – per il controllo della fase di gestione della discarica illegale e pericolosa di Lo Uttaro, nel corso di un’ispezione all’impianto, richiedono al dottor Vagliviello, direttore della discarica, di controllare ed esaminare le analisi e i relativi referti effettuati dal laboratorio Chelab sui rifiuti conferiti all’impianto. Il responsabile dichiara che gli atti richiesti si trovano presso la sede del consorzio ACSA (si ricorda che tali atti devono, invece, per legge essere conservati nell’impianto per metterli a disposizione immediatamente a chiunque, legittimato, ne chieda la visione) e lì potranno averne copia. Il 10 agosto al dr. Santagata è opposto un nuovo rifiuto. Gli dicono che l’addetta agli atti è partita per le ferie e, incredibilmente, si è portata via, senza lasciarne un duplicato, le chiavi del cassetto dove sono custoditi gli atti. Con questo pretesto il tecnico viene rinviato a presentarsi dopo 10 giorni.
In data odierna, 20 agosto 2007, allo scadere dei dieci giorni, su delega del dottor Santagata, Giovanna Maietta, recatasi al consorzio, ha richiesto gli atti ricordando che essi avrebbero avuto una particolare importanza per l’udienza del 22 agosto presso il tribunale di Napoli. Tutte le analisi della Chelab effettuate sui rifiuti, e in particolare sul percolato, sarebbero servite come prova inconfutabile che nella discarica si sversano rifiuti altamente pericolosi. Sarebbe bastato anche prendere solo visione dei risultati delle analisi. Ma gli addetti del consorzio Acsa CE3 hanno, per la terza volta, opposto un rifiuto con la stessa motivazione: l’assenza dell’impiegata. A questo punto è scattato l’esposto al magistrato penale.


L’interesse a occultare i risultati delle analisi Chelab ci conferma che nella discarica Lo Uttaro si occultano fanghi e oli industriali, come dimostrato dalle stesse analisi della Chelab a suo tempo visionate. Il dirigente Limatola, responsabile anche delle azioni dei suoi impiegati, preferisce essere denunciato piuttosto che lasciare libero accesso ad atti pubblici.
La gestione della discarica del commissario di governo viene attuata con fondi pubblici. Di questa gestione, di cui è incaricato un Consorzio indebitato fino a 40 milioni di euro, non si è mai avuto modo di capire come viene effettuata. Sin dall’inizio c’è stato ostruzionismo verso gli unici due garanti che si sono preoccupati di adempiere all’impegno preso. Sin dall’inizio piuttosto che trasparenza e disponibilità, atte a dimostrare una gestione ottimale, c’è stato un occultamento continuo. Basterebbe vedere come si fa a Macchia Soprana-Serre per rendersi conto di cosa significa dare prova di buona fede e di buona gestione. I risultati dei prelievi dello stoccaggio di Macchia Soprana sono quotidianamente aggiornati via internet.
A Caserta qualche decisore politico insiste nel tentare di coprire i propri errori dopo essersi reso complice di illegalità diffusa. Le alternative possibili continuano ad essere ignorate. Nessuno sa dove verranno sversati i rifiuti quando la discarica sarà colma. I lavori del nuovo sito avrebbero dovuto iniziare da tempo. Intanto l’illegalità e la pericolosità della discarica Lo Uttaro sono state ampiamente dimostrate.
In questo quadro sono inutilmente passati quasi dieci mesi di attesa del piano provinciale dei rifiuti che vede l’Amministrazione Provinciale completamente omissiva: non ha prodotto alcun atto né ha preso in considerazione le numerose proposte del Comitato Emergenza Rifiuti e dell’Università Federico II di Napoli.

Una Risposta a “QUANDO LA TRASPARENZA È IN VACANZA”

  1. Luigino said

    le notizie da napoli arriveranno solo a notte inoltrata?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: