AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 28 agosto 2007

PER LO UTTARO UN NUOVO CONFLITTO DI INTERESSI?

Posted by ambienti su agosto 28, 2007

Un lettore e commentatore abituale di AMBIENTI, nickname Luigino, ci segnala e commenta brevemente una notizia tanto interessante che ci è sembrato opportuno, dopo averla verificata, inserirla come post nella colonna principale. Da precisare che al momento non sappiamo se il professor Salvatore De Rosa ha formalmente accettato l’incarico di consulente tecnico assegnatoli dal Tribunale di Napoli per decidere sulla discarica maledetta de Lo Uttaro a Caserta.

da Luigino
Con tutto il rispetto per l’onorabilità e l’imparzialita’ del professore De Rosa che non voglio assolutamente discutere, noto solo che:
– il professor De Rosa, quale responsabile del dipartimento universitario indicato qui sotto, ha firmato sette mesi fa una convenzione (che probabilmente si fonda su risorse destinate al detto dipartimento) con un “ufficio di governo”;
– anche il commissariato retto da Pansa e’ un “ufficio di governo”;
– cio’ non avrebbe dovuto forse suggerire ai giudici napoletani di individuare esperti piu’ “liberi” o a De Rosa di non accettare questo incarico di CTU?

AMBIENTE: ACCORDO UFFICIO COMMISSARIO-UNIVERSITA’ CALABRIA
Tuesday, January 23rd, 2007 (AGI) – Catanzaro, 23 gen. – Sottoscritto un accordo tra l’Ufficio del commissario delegato per l’emergenza ambientale nel territorio della Calabria e il dipartimento di difesa del suolo “Vincenzo Marone” dell’Universita’ della Calabria per interventi di supporto alle attivita’ finalizzate al superamento della situazione di emergenza determinatasi nel settore della gestione dei rifiuti e della tutela delle acque nella regione.
La convenzione quadro e’ stata firmata ieri a Catanzaro dal prefetto Antonio Ruggiero, in qualita’ di commissario delegato per l’amergenza ambientale nel territorio della Calabria, e dal prof. Salvatore De Rosa, in qualita’ di delegato del dipartimento di difesa del suolo “Vincenzo Marone” dell’Universita’ della Calabria. L’accordo quadro raggiunto costituisce uno strumento guida per la predisposizione di un piano operativo, sulla base dell’esperienza professionale e tecnica gia’ esercitata dal prof. Salvatore De Rosa e dei suoi collaboratori in occasione dell’emergenza di inquinamento ambientale delle coste calabresi verificatasi in occasione della passata stagione estiva, in gran parte attribuibile alla limitata funzionalita’ degli impianti di depurazione. L’Universita’ con questa convenzione quadro potra’ contribuire a studiare e limitare i danni indotti dagli apporti inquinanti derivanti da reflui, nonche’ dai rifiuti solidi urbani, speciali e pericolosi, nonche’ in materia di bonifica e risanamento ambientale dei suoli, delle falde e dei sedimenti inquinati e di tutela delle acque superficiali e sotterranee e dei cicli di depurazione nel territorio della Calabria. Uno degli obiettivi primari sara’ quello di attuare un programma di interventi per il recupero, ammodernamento, ampliamento e miglioramento della rete fognaria esistente, nonche’ il rifacimento di depuratori esistenti e la realizzazione di nuovi impianti. La convenzione prevede attivita’ di supporto all’Ufficio del commissario delegato per ricondurre ad unitarieta’ d’azione le finalita’, gli strumenti e le risorse impegnate per il superamento dello stato di emergenza. Questa convenzione potra’ favorire l’inserimento professionale di quei laureati in ingegneria per l’ambiente e il territorio dell’Universita’ della Calabria, che troppo spesso sono costretti ad emigrare all’esterno del territorio regionale.

Posted in Report | 2 Comments »