AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

LA SELVA INVASA DALLA GRANDE PUZZA

Posted by ambienti su agosto 29, 2007

Riceviamo da Stefano Angelone, un abitante del Parco La Selva in via Pasolini a Caserta

Insegno a mio figlio che la sua città, Caserta, va rispettata ed amata e le persone che la governano fanno le giuste scelte per essa e noi ci crediamo. Ma se mi domandassero: cosa pensi di Caserta ? risponderei che è sporca e puzza. Ma questo non ho il coraggio di dirlo ad un bambino di dieci anni, perchè perderebbe la fiducia nelle istituzioni, allora mi accontento di pensarlo soltanto. La GRANDE PUZZA che invade il Parco La Selva, definito residenziale, ma è puzzolente, mi costringe oramai a starmene rinchiuso in casa e a dormire con i balconi chiusi. Non ne posso più, la GRANDE PUZZA ci ha tolto il piacere di uscire in giardino, ha coperto l’odore dei fiori, ci costringe ad uscire di casa con la mascherina… La GRANDE PUZZA… sta condizionando la nostra vita. LO UTTARO è vicinissimo, e la sua puzza invade le nostre case come uno spirito malvagio che inseguendomi mi ripete: scappa via finché sei in tempo.

4 Risposte a “LA SELVA INVASA DALLA GRANDE PUZZA”

  1. Maria Teresa Gentile said

    Sono mamma di due bimbi di due e sei anni ed anche io cerco di insegnare loro il rispetto e l’amore per la nostra città. La città è la nostra casa e come tale deve essere tenuta pulita ed ordinata e tutti dobbiamo collaborare. Ma quando ripeto queste parole il mio bimbo mi chiede: perchè allora c’è spazzatura per le strade e si sente questa strana puzza quando gioco sul balcone? Non so cosa rispondere… L’emergenza che stiamo vivendo sta diventando la mia ossessione. E ieri sono riuscita a scaricare da internet il testo unico sulle norme in materia ambientale, decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e a pagina 83 mi sono imbattuta nelle seguenti parole:
    Parte IV art. 178
    1. la gestione dei rifiuti costituisce attività di pubblico interesse ed è disciplinata dalla parte IV del presente decreto al fine di assicurare un’elevata protezione dell’ambiente e controlli efficaci, tenendo conto della specificità dei rifiuti pericolosi.
    2. I rifiuti devono essere recuperati e smaltiti senza pericolo per la salute dell’uomo e senza usare procedimeti o metodi che potrebbero recare pregiudizio all’ambiente e, in particolare:
    a: senza determinare rischi per l’acqua, per l’aria, il suolo, nonchè per la flora e la fauna.
    b: senza causare inconvenienti da rumori e ODORI
    c: senza danneggiare il paesaggio e is siti di perticolare interesse, tutelati in base alla normativa vigente
    etc. etc. etc.

    …non ho altre parole… prego solo che il prof De Rosa sia persona sensibile ed illuminata…

  2. The Boss said

    E ora che lo sappiamo tutti, chi glielo dice a De Franciscis e Petteruti che la legge prescrive che la gestione dei rifiuti va fatta, tra l’altro, senza causare ODORI.
    Gli abbiamo detto che quel sito conteneva rifiuti sversati abusivamente e non ci hanno preso in considerazione, gli abbiamo detto che era un sito talmente inquinato che già nel 2005 era stato inserito tra le aree da bonificare per legge e nulla è accaduto, gli abbiamo detto che la legge sull’emergenza rifiuti del 2006 impediva di fare discariche dove ci sono già altre discariche e non c’è stato nulla da fare, gli abbiamo detto che quella discarica era stata progettata e realizata male e quindi inquinava la falda acquifera ed il terreno e non si sono fermati, gli abbiamo detto che le analisi fatte dalla società che fa i controlli a Lo Uttaro accertano che vengono sversati illeggittimamente rifiuti speciali pericolosi e hanno continuato a sversare. Pensate che ci prenderanno mai in considerazione se gli diciamo che gli odori sono contro legge. O magari faranno come ha fatto il Sindaco di San Nicola, Pascariello, che dopo essere stato nominato Presidente del Comitato dei Garanti ha dichiarato che lui la GRANDE PUZZA non la sente.

    Se vi posso dare un consiglio, ditelo ai vostri figli in che città viviamo. Almeno da grandi impareranno a difendersi meglio di quanto abbiamo saputo fare noi.

  3. Gentile Signora Maria Teresa Gentile
    Sono direttamente interessato alla soluzione rifiuti per tutta la Campania. Al momento senza esito per ovvii motivi …. Dovremmo tutti insieme prelevare chi di dovere, in blocco, e farli vivere il piu’ vicino possibile a queste pestifere puzze e
    atmosfera inquinata che sicuramente nel tempo apporteranno – è quanto affermato da eminenti professionisti – altri problemi. Comunque
    non bisogna arrendersi mai

  4. mt said

    io credo che una forma di protesta che potremmo attuare tutti e da subito, ognuno nella propria casa, è produrre meno rifiuti.
    facciamo un atto di coscienza e contiamo gli oggetti che finiscono nella nostra pattumiera ogni giorno e che sono assolutamente superflui. Un esempio semplice è la vaschetta in cui il salumiere mette il prosciutto. Io gli ho chiesto di metterlo nella carta. la scorsa settimana mio figlio ha compiuto gli anni e per la sua festa ho usato piatti e posate normali. tutto, poi, è finito in lavastoviglie. compro l’acqua minerale in vetro con il vuoto a rendere ed ho anche riscontrato un notevole vantaggio anche per le mie tasche. ed ora mi sto attrezzando per allestire una compostiera sul mio balcone. nel frattempo ho cercato e trovato una contadina vicino casa che accetta volentieri gli scarti delle verdure ed il pane secco per le sue galline…
    tanti consigli li ho trovati qui
    http://www.rifiutinforma.it/ecoacquisti/trento/regole/01.html

    a questo punto non ci resta che differenziare i rifiuti e costringere l’amministrazione comunale ad attuare una raccolta differenziata come si deve. C’è una piccola area della città (via ferrarecce) in cui avviene la raccolta differenziata porta a porta. E funziona. Andiamo tutti a buttare i nostri rifiuti ben raccolti e separati lì, nei giorni stabiliti. Se lo acessimo
    davvero, si verserebbe in una sola strada la carta o la plastica di un’intera città. A questo punto ai nostri governanti non resterebe che estendere l’iniziativa, non credete?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: