AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 29 ottobre 2007

SI PARLA DI INQUINAMENTO ED ECOMAFIA

Posted by ambienti su ottobre 29, 2007

Lunedì 29 ottobre nella Biblioteca comunale di Maddaloni (Caserta), dalle ore 17.30, si svolge un convegno su

INQUINAMENTO AMBIENTALE ED ECOMAFIA IN CAMPANIA
organizzato dall’associazione culturare CSA 28 Dicembre

Relatori:
Dott. Alessandro Gatto, biologo con specializzazione in ecologia e consigliere regionale del WWF Campania
Dott. Giuseppe Messina, del comitato scientifico Legambiente Caserta, referente del Comitato Emergenza Rifiuti
Dott. Angelo Cioffi, dell’Associazione italiana medici per l’ ambiente, ISDE
Dott. Gaetano Rivezzi, dell’Associazione italiana medici per l’ ambiente, ISDE
Dott. Leopoldo Iannuzzi, dirigente di ricerca, CNR-ISPAAM
Dott. Donato Ceglie, sostituto procuratore di Santa Maria Capua Vetere, consulente dell’ Osservatorio nazionale sui crimini ambientali
Prof. Giorgio Cortellessa, fisico nucleare, dirigente di ricerca dell’ Istituto Superiore di Sanità

Posted in Report | 1 Comment »

PIL & PUZ

Posted by ambienti su ottobre 29, 2007

Domenica mattina si è riavventata su Caserta la Grande Puzza de Lo Uttaro. Non si trattava della bonifica ^ : di domenica non ci lavorano. Era proprio la discarica oltre ogni norma. Per un paio di giorni c’era stata una tregua, probabilmente in onore del Forum della Piccola Industria di scena al Crowne Plaza ^ , modernissimo, grande e lussuoso albergo a poche centinaia di metri dal fosso maledetto. C’è chi sa bene da dove arriva e come si tiene a bada il fetore.
A quanto ha scritto Il Mattino, durante il Forum il presidente di Confindustria Montezemolo si è complimentato con gli industriali casertani per l’aumento del Pil (Prodotto interno lordo) locale. Se avesse notato anche l’aumento del Puz chissà che avrebbe pensato della città e di questi signori imprenditori. I quali se non si lamentano per tutti i guai provocati anche a loro da Lo Uttaro – mercato immobiliare bloccato con costruzioni nuove invendute, a rischio tutte le produzioni agroalimentari, sviluppo turistico compromesso, incertezza o fuga degli investimenti in zona, ecc. – se non si lamentano, dicevamo, evidentemente non vogliono guastarsi le relazioni con i politici dai quali hanno ottenuto o contano di ottenere favori.
Altro che invettiva di Montezemolo contro i politici. Anche su quella ci sarebbe da obiettare. A cominciare dal fatto che per la grande catastrofe dei rifiuti in Campania è sotto inchiesta la politica, con Bassolino, ma per un’ipotesi di complicità con la società Impregilo in cui circola un’aria di famiglia Fiat che Montezemolo conosce bene. Sono questi gli imprenditori in nome dei quali Montezemolo chiede decisione e concretezza ai politici? Decisione di far fruttare montagne di soldi da montagne di rifiuti lasciando i rifiuti in giro a devastare l’ambiente?
Comunque, gli imprenditori casertani non fanno neanche la finta di contestare la politica. A loro questa politica continua a piacere anche quando la puzza è insopportabile. Agricoltori e allevatori a parte, nessuno di loro ha preso pubblicamente posizione sul disastro de Lo Uttaro.

* Non fatevi incantare quando politici ed economisti parlano del Pil e della sua crescita. Il Pil ai morti per tumore non serve a niente, e spesso non serve neanche alla maggior parte dei vivi. L’idea stramba è che quando si aumenta la produzione e qualcuno ne trae un vantaggio, almeno momentaneo, i benefici debbano sempre ricadere a pioggia su tutta la società. Invece non è detto. Anzi quando si tratta di ambiente l’incremento a qualunque costo del Pil può facilmente provocare “effetti collaterali” devastanti per la società. Sono stati molti, e sono sempre di più, quelli che contestano la ragionevolezza del Pil come parametro del benessere generale. A partire da Che Guevara? No. A partire da Bob Kennedy ^.

Posted in Report | 4 Comments »