AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 31 ottobre 2007

LA SVOLTA DI DE FRANCISCIS?

Posted by ambienti su ottobre 31, 2007

Da un paio d’ore circola in rete quello che ha tutta l’aria di essere una comunicato di Sandro De Franciscis, presidente della Provincia di Caserta. Anche se il sito della Provincia non riporta ancora il testo. De Franciscis coglie l’occasione dei tafferugli a Giugliano per esprimere solidarietà alle popolazioni e agli amministratori e prendere in pratica posizione contro Pansa. E’ una novità. Da ricordare che ieri De Franciscis ha partecipato a una riunione a Napoli in cui Pansa ha chiesto ai presidenti delle province campane di indicare la disponibilità di altri siti per lo stoccaggio dei rifiuti. La riunione non deve essere stata un idillio.

Ecco il testo del comunicato:

“Nelle ultime ore è scoppiata viva agitazione anche tra le popolazioni della nostra provincia che risiedono al confine con il Giuglianese a causa dei problemi che si riscontrano sul sito che ospita le ecoballe. E’ questa una circostanza che mi induce anzitutto ad esprimere solidarietà e vicinanza alle popolazioni e ai sindaci di quei comuni in cui è esplosa la protesta e poi ad avanzare con fermezza al commissario straordinario, il prefetto Alessandro Pansa, la richiesta di risoluzione della vicenda”. Lo afferma il presidente della Provincia di Caserta e sub commissario per l’emergenza rifiuti in Terra di Lavoro, Sandro De Franciscis. “Quanto avviene in queste ore a Giugliano e nei centri confinanti della nostra provincia – sostiene De Franciscis – è solo la conseguenza dell’enorme disagio che da tempo patiscono tutte queste comunità”. Secondo il presidente della Provincia di Caserta, che già ieri sera aveva incontrato il prefetto Pansa nel corso di una riunione sul caso ecoballe, per quanto riguarda Giugliano “occorre intervenire con una serie di accorgimenti anche elementari come la copertura tramite teloni e la deodorizzazione delle stesse ecoballe già adottati su altre piazzole di stoccaggio. Accorgimenti – rileva De Franciscis – che contribuirebbero non poco ad alleviare il disagio delle popolazioni locali nelle more della risoluzione della vicenda. Soluzione, voglio aggiungere, che certo non può essere ottenuta con la semplice delocalizzazione delle ecoballe o di parte di esse nel territorio già martoriato della nostra provincia. Per quello che riguarda me, non posso che ribadire ai cittadini e agli amministratori della zona il massimo interesse verso i problemi denunciati e l’impegno dell’Amministrazione che rappresento a concorrere alla loro risoluzione”.

Posted in Report | 3 Comments »

A GIUGLIANO PRIMA LE DISCARICHE POI LE CARICHE

Posted by ambienti su ottobre 31, 2007

TAFFERUGLI A GIUGLIANO: LA POLIZIA CARICA I MANIFESTANTI DAVANTI ALLA DISCARICA DI TAVERNA DEL RE ^  anche un filmato su VIDEOCOMUNICAZIONI

E arriva un messaggio da Giugliano:

DOMANI 1 NOVEMBRE ORE 10:00 A TAVERNA DEL RE CI SARA’ L’ASSEMBLEA CITTADINA. VI ASPETTIAMO!!! AIUTATECI
COMITATO AMBIENTALISTI DEL GIUGLIANESE

Posted in Report | Leave a Comment »

ECOANNUNCI ED ECOBALLE IN PROVINCIA

Posted by ambienti su ottobre 31, 2007

La giunta provinciale di Caserta ha dato mandato all’assessore all’Ambiente, Maria Carmela Caiola, dei verdi, di avviare la discussione sulle osservazioni da presentare al Piano rifiuti regionale, coinvolgendo le Commissioni consiliari per l’Ambiente e per l’Agricoltura e le Attività produttive. L’assessore Caiola ha fatto sapere (comunicato della Provincia) che: “Il dibattito si svilupperà sulla base di una serie di priorità e di indicazioni condivise con il presidente De Franciscis e la giunta. Si parte dalla necessità di favorire la realizzazione di impianti di supporto alla differenziata, primi fra tutti quelli di compostaggio, e poi l’insediamento di impianti di piccole dimensioni diffusi sul territorio, a basso impatto e condivisi dalle popolazioni locali”. Previsto per oggi alle 13 il primo incontro con la Commissione Ambiente, mentre lunedì prossimo è in programma la seduta congiunta delle due commissioni coinvolte.
Notare il riferimento alla “condivisione” con le popolazioni locali. Sul metodo per praticarla ancora non sono state fornite indicazioni. Per essere reale non dovrebbe passare solo attraverso un confronto con le forze politiche che si sono mostrate indifferenti, quando non ostili, alle proteste della popolazione contro il disastro Lo Uttaro. E ogni confronto dovrebbe avvenire con il massimo di trasparenza.
L’11 novembre farà un anno dalla firma del famigerato Protocollo d’intesa con cui l’allora commissario Guido Bertolaso, il presidente della Provincia Sandro De Franciscis e il sindaco di Caserta Nicodemo Petteruti si accordarono per la riapertura della discarica. Anche allora furono promessi confronti con la popolazione e ci fu poi un incontro-farsa, al teatro Comunale di Caserta, in cui Bertolaso apparve piuttosto sordo, disse qualche bugia, fece promesse che poi non sono state mantenute, non rispose alle domande del Comitato Emergenza Rifiuti che già contenevano allarmate e realistiche previsioni su ciò che sarebbe avvenuto con la riapertura di una discarica che per legge doveva solo essere bonificata.
Il presidente De Franciscis ora cerca di defilarsi, almeno pubblicamente, dall’affare rifiuti. Cerca di far dimenticare di essere stato il principale responsabile del disastro a Lo Uttaro. Perché può essere vero che il sito fu scelto da Bertolaso, però in una rosa di luoghi indicati come idonei dall’amministrazione provinciale. De Franciscis, comunque, è ancora subcommissario ai rifiuti con competenze provinciali e ieri è stato a Napoli in riunione con il commissario Pansa che ha chiesto a tutte le province di indicare siti di stoccaggio provvisorio che permettano di arrivare in pochi giorni a interrompere il flusso di finte ecoballe a Giugliano–Taverna del Re. In questo caso non è stata annunciata alcuna “condivisione” delle scelte con la popolazione.
Nel seguito l’intero comunicato della Provincia sulla discussione del Piano rifiuti

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | Leave a Comment »

NON DICONO DI NOI

Posted by ambienti su ottobre 31, 2007

071031a.jpg 

I giornali di oggi scrivono che Napoli centro rischia di nuovo il caos dei rifiuti. Caserta anche, ma questo i giornali non lo scrivono. Siamo nella solita zona d’ombra dell’informazione che ha permesso di sottovalutare, e in definitiva ha favorito, il disastro in atto qui.
La cartolina turistica di Napoli pulita è stata un’illusione che il commissario-mago Pansa non è riuscito a far durare più di tanto. Com’era prevedibile, visto che non c’era traccia di nuovi rimedi e si è continuato con lo spostamento di monnezza verso zone del territorio che, come Giugliano–Taverna del Re, o come l’area Lo Uttaro a Caserta, sono già all’agonia ambientale. Ieri a Taverna del Re gli abitanti hanno fatto un sit-in per bloccare lo stoccaggio di altre finte e puzzolenti ecoballe.
A Caserta i cassonetti sono traboccanti in molte strade. Ieri l’impianto per CDR di Santa Maria Capua Vetere non ha accolto i rifiuti dalla città e perciò nei prossimi giorni qui ci saranno probabilmente altre “sofferenze”, in aggiunta alla puzza de Lo Uttaro – dove continuano ad arrivare camion carichi di chissà che – e alle minidiscariche che si continuano a formare sotto i condomini, senza che l’amministrazione comunale neanche tenti di esercitare un controllo.

Posted in Report | Leave a Comment »

UN PREMIO CONTRO I MOSTRI

Posted by ambienti su ottobre 31, 2007

ginocchiopremio.jpg

Le canzoni di Agnese Ginocchio ^ sono per la pace, la libertà, la giustizia, i diritti umani, la solidarietà, per un ambiente e un mondo migliori. E contro i mostri che minacciano il nostro futuro, guerre e disastri provocati da sconsiderati interessi politici ed economici. Agnese è tra i fondatori del movimento No Uttaro e alla discarica maledetta che tormenta Caserta e dintorni ha anche dedicato una canzone, Fermate il mostro. Ora alla cantautrice originaria di Alife è stato assegnato il “Premio nazionale per la legalità Paolo Borsellino” dall’associazione culturale-onlus Società Civile Abruzzo, aderente a Libera contro le mafie, dedicato ogni anno a personalità che si sono distinte nel campo civile e sociale, magistrati coraggiosi come Caponetto e Clementina Forleo (premiata anche lei quest’anno), artisti come Dario Fo e Franca Rame. Il Premio Borsellino verrà consegnato ad Agnese in una cerimonia a Pescara nel prossimo dicembre.

Posted in Report | 1 Comment »