AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

FINESTRA SU LO UTTARO 7/1/2008

Posted by ambienti su gennaio 7, 2008

Sopralluogo e foto di The Boss

uttaro-07_01_2008-001.jpg

Eccolo il nostro caro panettone ^ , il sito di stoccaggio inquinante che sta lì da anni a fare scolare percolato tossico nel terreno non si sa fino a dove, non si sa fino a quando. Doveva essere una soluzione “provvisoria” ed è diventato un monumento perenne alla gestione dissennata dei rifiuti in Campania e a Caserta. Avevano promesso a novembre 2006 la bonifica veloce, come per l’adiacente “sito di trasferenza” (un posto in cui i rifiuti vengono depositati, anche qui “provvisoriamente”, prima di essere trasferiti agli impianti cosiddetti Cdr). Ma ormai più che della bonifica – avviata molto in ritardo per il solo sito di trasferenza e poi andata estremamente a rilento – si parla di portare altri rifiuti in area Lo Uttaro. Sempre lì. Anche se si sa benissimo quali saranno gli effetti immediati per la popolazione di San Nicola La Strada e dei quartieri adiacenti di Caserta. Per non parlare dei possibili effetti letali a lunga scadenza ^, soprattutto se lì, a due passi dalle case, continueranno a funzionare a tempo indeterminato queste giostre di fetenzia.
Il nostro presidente della Provincia, Sandro De Franciscis, a suo tempo, quando firmò il Protocollo d’intesa ^ che sancì la riapertura della discarica a Lo Uttaro, poi giudicata criminale dalla magistratura ^, parlò di “sacrificio”. Non si è mai capito bene cosa volesse intendere e come si permettesse. Voleva alludere a qualcosa di eroico? Ma nessuno glielo aveva chiesto il “sacrificio” nostro per il tentativo, d’altronde fallimentare, di rimediare all’incapacità di amministratori e governanti di trovare soluzioni vere al problema dei rifiuti. Cosa può esserci di eroico negli effetti tossici dell’inettitudine e dell’incompetenza dei governanti?
Decidono il “sacrificio” di qualcuno e poi tornano a dormire e a fare i loro affari. Com’è dimostrato dalla storia de Lo Uttaro. A distanza di oltre un anno dalle promesse di bonifica – tempo che nessuno dei nostri amministratori ha utilizzato per programmare soluzioni più sensate – torna ad aleggiare la parola “sacrificio” per Lo Uttaro. Quando l‘unico sacrificio sensato sarebbe quello che dovrebbero fare delle loro poltrone, dimettendosi, i personaggi che ci hanno portato a questo. Ma figuriamoci. Come il masto ’e festa Bassolino riterranno di avere ancora qualcosa “da dare”, anche se le cose che ci vogliono “dare” ormai sappiamo quali sono e proprio non le vorremmo.

uttaro-07_01_2008-002.jpg  uttaro-07_01_2008-003.jpg  uttaro-07_01_2008-004.jpg  fboario-07_01_2008-001.jpg

Nel seguito ci sono anche le foto ingrandite

uttaro-07_01_2008-002.jpg

Vista l’aria che tira The Boss stamattina è tornato a dare un’occhiata a Lo Uttaro. Nella mattinata uggiosa il panettone troneggiava al solito davanti alla discarica. I camion della SACE erano parcheggiati in gran numero nella strada antistante. Ma se restano lì, nel deposito dei camion che cosa c’è? Ci dicono che l’ASL e l’ARPAC hanno espresso parere contrario all’utilizzo del deposito come sito di trasferenza. E allora perchè i camion non sono nel deposito?

uttaro-07_01_2008-003.jpg

Al sito di trasferenza la collina di sinistra è sempre in piedi. A destra non si vede nulla. Conferma il dottor Nicola Santagata – rappresentante delle associazioni per l’ambiente nel Comtato dei garanti per Lo Uttaro – che sono state tritovagliate circa 7.000 tonnellate dei rifiuti presenti nel sito. Solo 3.000 circa sono state portate via. Il resto giace ancora dietro l’edificio del depuratore.

uttaro-07_01_2008-004.jpg

Infine il nostro The Boss è passato a dare un’occhiata a Maddaloni. Il Foro Boario ^ non fuma più, ma dei lavori per la sua eliminazione non c’è traccia. Eppure il sindaco di Maddaloni aveva parlato di bonifica entro il 31 gennaio.

fboario-07_01_2008-001.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: