“Primo passo per uscire dall’emergenza è creare una grande pattumiera da un milione ditonnellate da allestire entro sette-dieci giorni”. Lo ha detto il supercommissario De Gennaro presentando alla stampa il piano già illustrato a prefetti e ai presidenti delle province campane. “Non sarà un unico luogo, ma discariche già esistenti e siti di stoccaggio”, ha continuato De Gennaro.
Archive for 21 gennaio 2008
LA CONFERENZA DI DE GENNARO
Posted by ambienti su gennaio 21, 2008
Posted in Report | Leave a Comment »
LA GRANDE PATTUMIERA
Posted by ambienti su gennaio 21, 2008
Da poco si è tenuta la conferenza stampa in cui il commissario Gianni De Gennaro ha esposto il suo piano. Di seguito l’annuncio da La nuova Ecologia. Per gli aggiornamenti in corso puntare sulla rassegna Lo Uttaro Google News ^
Il commissario presenta il piano
«Tre discariche e tre siti» ^ (link all’originale)
Riapriranno le discariche di Difesa Grande, Villaricca, Treponti di Montesarchio. I siti di stoccaggio saranno a Marigliano, Pianura e Ferrandelle. Per Pianura, il luogo sarà fuori dalla discarica e solo per deposito di ecoballe. De Gennaro: «Serve una pattumiera da un milione di tonnellate»/
Le discariche che riapriranno sono quelle di Difesa Grande, Villaricca, Treponti di Montesarchio. I siti di stoccaggio saranno a Marigliano, Pianura e Ferrandelle. Per Pianura, il luogo sarà fuori dalla discarica e solo per deposito di ecoballe, attuando protocolli per l’inertizzazione. Lo ha reso noto il prefetto Gianni De Gennaro, commissario di governo per l’emergenza rifiuti in Campania, durante la conferenza stampa di questo pomeriggio
«Parapoti non è per ora nel piano ma resta come riserva», ha precisato De Gennaro a proposito della discarica nel comune di Montecorvino Pugliano (Sa). E ha chiarito: «Primo passo per uscire dall’emergenza è creare una «grande pattumiera» da 900mila, un milione di tonnellate da allestire entro sette-dieci giorni». Con queste parole il supercommissario ha presentato alla stampa il piano già illustrato a prefetti e ai presidenti delle province campane.
Obiettivo è fermare gli impianti di produzione del Cdr (combustibile da rifiuti) entro 10-15 giorni, ha detto De Gennaro, spiegando che poi andranno rimessi a norma per riconvertirli affinché possano trasformare i rifiuti secondo le modalità che le istituzioni locali avranno individuato come le più opportune.
Posted in Report | Leave a Comment »
LE PROPOSTE DELLA CIVILTÀ
Posted by ambienti su gennaio 21, 2008
Tutti in ansiosa attesa dell’ennesimo “piano rifiuti” dell’ennesimo commisario Gianni De Gennaro, per il quale già si sa che ci saranno scelte “dolorose”, come ha preannunciato lo stesso commissario a La Stampa ^. A questo punto imporre i dolori alla popolazione diventerà, a quanto si è capito, soprattutto un problema di ordine pubblico, di nuova violenza in aggiunta a quella dell’assedio dei rifiuti e di tutti i connessi effetti per la salute che molti cittadini già subiscono da anni. Mentre i responsabili della catastrofe restano per la maggior parte ai loro posti e continuano a inventare e a sostenere scelte sconsiderate, che a volte appaiono addirittura dettate dalla fregola di approfittare del caos per organizzare altri equivoci affari privati. Scelte puntellate da personaggi che in alcuni casi, a partire dal governatore Bassolino, dovrebbero innanzitutto rispondere alla giustizia del malfatto.
In questo contesto di barbarie istituzionale – dove la ragione e la civiltà stanno dalla parte dei cittadini che difendono il loro diritto alla loro salute, al buongoverno e alla buona amministrazione – oggi si riuniscono gli stati generali di associazioni e comitati impegnati a Caserta nella tutela della salute pubblica, dell’ambiente, del diritto, della civiltà. Verranno definite proposte operative per superare la crisi sulla base di un documento predisposto dal Consiglio Pastorale della chiesa del Santissimo Nome di Maria a Puccianiello in collaborazione con altre istituzioni civili e religiose e con tecnici esperti. Il documento è stato finora sottoscritto da: Consiglio Pastorale, Medici per l’ambiente, AGESCI, Pax Christi Caserta, Comitato Caserta città di pace, Ufficio ambiente della Caritas diocesana, Italia Nostra, WWF Caserta, Legambiente.
Posted in Report | Leave a Comment »