AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 2 febbraio 2008

CHI VUOLE ESSERE INCENERITO VIVO?

Posted by ambienti su febbraio 2, 2008

noend.gifDa oggi per tre giorni sarà a Napoli e dintorni Paul Connett, il più noto rappresentante del fronte NO-INCENERITORI in ambito internazionale. Primo appuntamento oggi a Napoli a piazza del Gesù alle 17.30, domani, domenica, parlerà alle 10 a Pianura (scuola Falcone in via Torricelli) e alle 17 nell’aula magna del liceo classico Domenico Cirillo di Aversa, lunedì sarà all’Istituto Universitario Orientale di Napoli in orario da definire.

postitconnett.pngPaul Connett sostiene che gli inceneritori – detti anche termovalorizzatori o termodistruttori – sono inutili e dannosi e che esistono altri mezzi più convenienti per risolvere il problema dei rifiuti. In Italia, fuori dall’ambito di chi è particolarmente interessato ai problemi dell’ambiente, il nome di Connett non è molto noto. Non ha mai avuto l’onore di un’intervista in una tv nazionale. Proprio da noi, dove il problema dei rifiuti in Campania è un dramma che sta coinvolgendo l’intera nazione. Molto strano.
Ma chi è Connett? È un contestatore fuorviato da sventate chiacchiere ambientalistiche? Sembra di no. È invece un chimico ed esperto di scienze ambientali che insegna alla St. Lawrence University di Canton, New York. È un teorico che insegue utopie? Certamente no, visto che una grande città americana come San Francisco applicando le sue teorie per l’eliminazione dei rifiuti, essenzialmente attraverso differenziata e riciclo, e dicendo no agli inceneritori, è riuscita a risolvere il problema.
Connett ha il torto di essere uno spirito indipendente e di infischiarsene delle pressioni dei costruttori di inceneritori che qui in Italia riescono ancora a incantare gli amministratori e i politic ^i. Costruire e gestire un inceneritore è in genere un grosso affare. Grasso che cola può essercene per parecchi, anche se alla maggioranza dei cittadini non restano che le diossine e le nanopolveri tossiche che escono dal camino dell’impianto. Per giunta ci sono le ceneri (circa il 30% di peso del materiale bruciato) da smaltire … in discarica, addirittura in una discarica speciale, visto che si tratta di sostanze anch’esse pericolose e tossiche.
Questo in genere nessuno ve lo racconta quando cercano di farvi credere che bruciare i rifiuti è “la soluzione”. In realtà è solo una pericolosa illusione e quasi tutti i paesi che se ne sono lasciati tentare ora stanno facendo retromarcia. Solo in Italia si continuano a progettare e a costruire decine di inceneritori perché è potente la lobby di chi vuole costruirli-gestirli e per altri due essenziali motivi: appaiono come una semplificazione dei problemi gestionali a carico degli amministratori pubblici incapaci e indolenti (realizzo l’inceneritore e non ho bisogno di cambiare nulla nel sistema di raccolta dei rifiuti) e ottengono improprie sovvenzioni pubbliche attraverso il cosiddetto Cip 6, ovvero attraverso una quota delle bollette elettriche che tutti paghiamo, e costituiscono perciò affari particolarmente redditizi.
Per sapere meglio quali sono gli sporchi effetti del trucco degli inceneritori e come se ne può fare a meno, andate a sentire Paul Connett o cliccate sui link qui sotto.

Intervista a Paul Connett sul Manifesto 20/01/08 ^   
Relazione di Paul Connett su Rifiuti zero e sviluppo sostenibile, in formato PDF scaricabile ^  xpdf2.gif

Paul Connett in una miniconferenza video sui rifiuti ^ VIDEO

Posted in Report | 1 Comment »

SEMPRE PEGGIO A SAN NICOLA DENUNCIA IL COMITATO

Posted by ambienti su febbraio 2, 2008

LEGGI LA LETTERAMONTAGNE DI RIFIUTI E NESSUNA VERA SOLUZIONE IN VISTA. IL COMITATO EMERGENZA RIFIUTI INVITA I CITTADINI INVITATI A PARTECIPARE AL CONSIGLIO COMUNALE Di LUNEDÌ 4 FEBBRAIO ALLE 18, POI A UN’ASSEMLEA DI VENERDÌ 8 ALLE 19. E SCRIVE UNA LETTERA AL SINDACO ANGELO PASCARIELLO ^  

CLICCA PER INGRANDIREil comunicato dopo il consiglio comunale

Il dramma rifiuti a San Nicola la Strada, Caserta, si trascina da oltre 40 giorni. Ci sono milleduecento tonnellate di rifiuti nelle vie. Venticinque tonnellate in più ogni giorno. I numeri dell’emergenza ambientale e sanitaria sono spaventosi. E all’orizzonte non ci vedono soluzioni efficaci. Fino ad oggi nulla dei provvedimenti indicati dal sindaco e dalla giunta di San Nicola si è ancora realizzato, nonostante i continui e ripetuti solleciti da parte del Comitato Emergenza Rifiuti. Perciò il Comitato è in piena mobilitazione e rivolge di nuovo all’amministrazione comunale precise richieste, innanzitutto per la raccolta differenziata, che potrebbe, se non altro, evitare un incontrollato peggiorare della situazione. I cittadini sono tutti invitati a presenziare al Consiglio Comunale del prossimo 4 febbraio, alle 18, nonché a partecipare a un incontro pubblico informativo sulla raccolta differenziata nel salone parrocchiale della Chiesa di Santa Maria della Pietà alla Rotonda venerdì 8 febbraio 2008 alle 19.

Il testo completo del comunicato ^               Il volantino diffuso dal Comitato Emergenza Rifiuti ^ xpdf2.gif

antefatti: LA PROTESTA A SAN NICOLA il 26 gennaio ^

Posted in Report | 2 Comments »

SU RAITRE IN ONDA LA DIFFERENZIATA

Posted by ambienti su febbraio 2, 2008

ambienteitalia.pngIl settimanale del TGR Ambiente Italia ^ nel nuovo numero in onda oggi, sabato, su Raitre alle 14.50, parlerà ancora dei rifiuti in Campania.
In diretta da Melito, Napoli – un epicentro dell’emergenza – Beppe Rovera farà il punto della situazione con ospiti ed esperti: tra loro anche Walter Ganapini, presidente di Greenpeace Italia, e Daniele Fortini, presidente di Federambiente. Igor Staglianò sarà in collegamento da Pianura con un servizio sui problemi dell’agricoltura e sui terreni che dovranno essere bonificati. Drammatici problemi che hanno radici anche nella mancata raccolta differenziata, come nel caso di Napoli raccontato da Claudia Apostolo.
Ma la questione rifiuti, in Italia, non ha solo ombre: nei servizi di Maurizio Crovato e di Nelson Bova i casi di Cormons, in Friuli, e di Monte San Pietro, in provincia di Bologna. Qui la raccolta differenziata è una realtà quotidiana, fatta porta a porta. Nel caso di Cormons, arriva a superare il 70 per cento. Nel corso della puntata anche il collegamento con Milena Boccadoro e Giulia Baldi dalla redazione e il ”Filo verde”, la rubrica di Carlo Cerrato – che cura la trasmissione con Beppe Rovera – per le risposte alle mail dei telespettatori.

Posted in Report | 2 Comments »

IL CARNEVALE PER L’AMBIENTE È IN PIEDIBUS

Posted by ambienti su febbraio 2, 2008

maskg.jpgA Caserta domani, domenica, si svolgerà Acqua…VIVI il Carnevale nel rione Acquaviva. Non sarà solo una festa ma anche un momento di denuncia per le emergenze ambientali che stanno affliggendo la città. Con maschere e carri allegorici verranno rappresentati due temi cruciali: l’immondizia e la vicenda del MACRICO. Ci sarà anche la prova di un progetto, preparato con gli alunni del III circolo, che il Comitato di quartiere CittàViva ha portato all’amministrazione comunale: il Piedibus, un servizio di accompagnamento a scuola per i bambini a piedi. Il Piedibus consiste in un “pullman umano” composto da bambini e da accompagnatori. Lo scopo è ridurre il traffico all’entrata e all’uscita della scuola e educare allla difesa dell’ambiente le generazioni più giovani. Questo carnevale non sarà perciò solo una denuncia ma conterrà anche proposte.
Il comitato organizzatore è convinto cheper uscire dalla fase difficile che Caserta sta vivendo è necessaria anche l’autorganizzazione dal basso dei cittadini. Esempio concreto è la raccolta differenziata partita in alcune parrocchie casertane. Bisogna dare segnali e intraprendere percorsi concreti di lotta contro le emergenze ambientali, che sono parte di problemi più grandi riscontrabili in tutta la regione.
L’appuntamento per il corteo è alle 15,00 nel cortile della parrocchia Nostra Signora di Lourdes. Dopo aver attraversato le strade del popoloso quartiere Acquaviva, la manifestazione tornerà nel cortile dove ci saranno un concerto di musica popolare, stand di giochi per bambini, gastronomia, un punto di raccolta firme per la petizione lanciata ultimamente dal Comitato MACRICO VERDE su una proposta-progetto che lo stesso Comitato ha elaborato.
Hanno collaborato all’organizzazione il Comitato di Quartiere CittàViva, la Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, l’Agesci zona CE 3, l’Azione Cattolica, i Padri Sacramentini, il Centro Sociale ex Canapificio.

VEDI FOTO

Posted in Report | 1 Comment »

LA NUOVA MAPPA DELLE DISCARICHE

Posted by ambienti su febbraio 2, 2008

degennaro-nec080202.jpgNessuna discarica a Montesarchio, ecoballe a Pianura, via libera al sito di Ferrandelle. Ancora in corso i rilievi per Ariano Irpino, Villaricca e alla ex Manifattura Tabacchi di Napoli. Ecco i ritocchi di De Gennaro al piano per liberare la Campania dalla crisi.


L’articolo su La Nuova Ecologia ^

Posted in Report | Leave a Comment »