AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 23 febbraio 2008

BONIFICHE PER CASERTA IN COMMISSIONE AMBIENTE

Posted by ambienti su febbraio 23, 2008

campaniastemma.jpgAll’audizione a Napoli di venerdì 22 febbraio in Commissione Ambiente Regionale, presente il nuovo commissario alle bonifiche della Campania, Massimo Menegozzo, ha partecipato anche un delegato del ComEr, Comitato Emergenza Rifiuti del territorio di Caserta. Il delegato ha fatto protocollare in Commissione una lettera-documento riepilogativa della tormentata storia de Lo Uttaro con la richiesta di una immediata bonifica di tutta l’area e del Foro Boario di Maddaloni. Ha inoltre esposto verbalmente la gravità della situazione per una discarica ormai riconosciuta da tutti come il peggiore disastro, una vera “bomba chimica”. Il commissario si è impegnato a trattare il caso di Caserta con particolare attenzione e ha chiesto tutta la documentazione disponibile. Il Comune di Caserta non era presente all’audizione.

Qui il comunicato completo del ComEr ^

Qui la lettera consegnata dal ComEr in Commissione Ambiente
di cui riportiamo di seguito un paio di passi ^

Nonostante avessimo fornito le prove lampanti dell’illegalità del sito, da nessuna delle Istituzioni interessate è venuto in questi mesi un segnale concreto di voler finalmente ripristinare la legalità violata. Le responsabilità in merito a tale vicenda sono, quindi, gravi e diffuse. Le documentazioni in base alle quali l’Autorità Giudiziaria ha ricostruito ed accertato l’inadeguatezza ambientale del sito erano nella disponibilità di chi aveva il potere per decidere diversamente e non lo ha fatto. Lo dice anche la Commissione Parlamentare d’Inchiesta sul Ciclo dei rifiuti quando, riferendosi alla vicenda Lo Uttaro adombra il sospetto, che toccherà alla magistratura confermare, che la decisione di realizzare comunque in quel luogo la discarica possa essere il frutto del pieno e diretto coinvolgimento del Commissariato nell’attività di precostituzione della falsa rappresentazione della realtà.
Oggi fortunatamente quel sito è chiuso. Ma purtroppo continua ad avvelenare i cittadini che risiedono nei dintorni. Nessuna opera di messa in sicurezza, ne tantomeno di bonifica ha interessato la discarica ne alcuno dei siti adiacenti di cui pure è stata più volte denunciata l’illegalità e la pericolosità.
….
E lo stesso Protocollo d’Intesa dell’11 novembre 2006, che ha individuato la discarica di Lo Uttaro, prevedeva la messa in sicurezza dei siti di discarica realizzati in quell’area, la rimozione dei rifiuti solidi urbani degli adiacenti siti di stoccaggio e trasferenza, la chiusura definitiva, la delocalizzazione e la messa in pristino del sito di trasferenza entro e non oltre due mesi dall’apertura della discarica (che ha aperto il 23 aprile del 2007) e l’inclusione anche dei suddetti siti in quelli di interesse regionale e nazionale da bonificare.
Nessuno di questi impegni è stato rispettato. Ma vi è di più: a poche centinaia di metri dall’area di Lo Uttaro è localizzata, nel territorio del Comune di San Marco Evangelista, un’altra discarica (la Migliore Carolina) che nel corso degli ultimi 30 anni ha ricevuto più di 2 milioni di tonnellate di rifiuti, spesso di incerta origine e natura, e da ultimo anche un altro sito di stoccaggio attrezzato in tutta fretta, negli ultimi mesi, dal Comune di Caserta, all’interno di un ex capannone industriale della UCAR Carbon, per ospitare circa 1.800 tonnellate di rifiuti solidi urbani raccolti in strada durante una delle ormai innumerevoli emergenze.

Posted in Report | Leave a Comment »

MA COM’È STRANO QUESTO PIP

Posted by ambienti su febbraio 23, 2008

Insediamenti industriali addosso alle case, ai giardini e a un Policlinico? E dove nei paraggi ci sono già disastri a cui rimediare come una discarica velenosa e un cementificio che ogni tanto sputa persino fumo nero? Qualcosa non funziona nel governo dell’urbanistica a Caserta. E purtroppo non solo dell’urbanistica.
Sul PIP (Piano per gli Insediamenti Produttivi) casertano Giulio Finotti^ e Roberto Maresca hanno realizzato un video che illustra la situazione.

Vodpod videos no longer available. from www.finotti.info posted with vodpod

eventuali commenti lasciarli direttamente in www.finotti.info ^, che ha dato il via a un dibattito

Posted in Report | Leave a Comment »

OGGI A NAPOLI PER IL GIORNO DEL RIFIUTO

Posted by ambienti su febbraio 23, 2008

beppegrillor.jpgGRILLO PROCESSA LA POLITICA
Lo showman oggi in piazza Dante per la manifestazione “Il giorno del rifiuto”
di Conchita Sannino
«Ma viva i Borbone, a questo punto. Hanno fatto anche del bene».
Grillo, lei non ha dubbi: meglio Carlo III del ceto dirigente di Napoli 2008?
«Ma non c´è nessun paragone. Questa è la peggiore classe dirigente dai tempi della pre-unità d´Italia. E io verrò a Napoli davvero per questo. Soprattutto per chiedere umilmente scusa. Non è Beppe Grillo, è un italiano a dirvi: scusate. Mi vergogno un po´ anche io. Scusate, gente della Campania. Anche se non basta. Fossi napoletano non mi basterebbe. Farei della Campania un territorio indipendente, come il Kosovo. Ma non parlatemi di elezioni, le prossime politiche in Italia sono una presa per i fondelli. Io a votare mica ci vado».

Leggi tutto l’articolo su la Repubblica ^

e a evento concluso la cronaca senza fronzoli di èCostiera ^

Una Ri-lettura critica del brand Beppe Grillo in Labouratorio ^

Posted in Report | Leave a Comment »

IL GIORNO DEL RIFIUTO

Posted by ambienti su febbraio 23, 2008

ilgiornodelrifiutox.jpgL’appuntamento per il Giorno del Rifiuto è a Napoli in piazza Dante per sabato 23 febbraio da mezzogiorno a mezzanotte.
Il Giorno del Rifiuto è annunciato come la più grande manifestazione per l’informazione che si sia mai realizzata.
Tra i messaggi da diffondere:
IO RIFIUTO QUESTA POLITICA
IO RIFIUTO IL BINOMIO INCENERITORE-DISCARICA
IO RIFIUTO LA MANCANZA DELLA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA
Ci saranno tra gli altri Beppe Grillo, in prima linea, e Franca Rame, Alex Zanotelli, Maurizio Pallante, Paul Connet, Alessandro Iacuelli. E musica con Edoardo Bennato, Enzo Gragnaniello, Tony Cercola, Sasà Mendoza and quartet jazz, Spakka-Neapolis 55 e tanti altri.
L’evento verrà finanziato con un euro pro capite da chi vorrà partecipare.

*

Posted in Report | Leave a Comment »