AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

LO UTTARO E DINTORNI

Posted by ambienti su giugno 7, 2008

Una mappa per i vostri picnic al percolato, respirando Grandi Puzze e biogas. Tra poco dovrebbe tornare più efficiente che mai il servizio a domicilio: se passerà in parlamento il Decreto 90 ^ , non per niente il numero della paura.

CLICCA PER INGRANDIRE

6 Risposte a “LO UTTARO E DINTORNI”

  1. Fedele said

    Pare che alla cava Mastroianni vadano aggiunti almeno 30.000 mq accanto alla zona più stretta segnata in verde, verso la strada a destra.

  2. Linus said

    Quale è la fonte di questa notizia?

  3. Fedele said

    Ho scritto “pare” perché la notizia non è verificata. E’ una voce che gira tra i proprietari di terreni della zona. Però si basa sui rilievi e sui contatti del commissariato a partire dall’autunno 2006.

  4. Minimoimpatto said

    In verde è segnata la parte CAVATA della proprietà Mastroianni e non l’aggolmerato catastale. Stesso vale per la discarica Mastropietro.

  5. Gaetano said

    Per evitare che il Sottosegretario, possa “sbagliare” a leggere i dati risultanti dalle indagini geologiche che vorrà far eseguire nella Cava Mastroianni, ritenete opportuno incaricare un professionista che rilevi la stratigrafia del terreno per poi inviare la Relazione a tutti gli Enti Istituzionali Locali e Nazionali?
    Servirà la disponibilità della proprietà per l’accesso oltre la tassazione dei cittadini o di chi vorrà.

  6. ambienti said

    X Gaetano
    Per i rilievi abbiamo già una documentazione e stiamo provvedendo al resto. Fortunatamente troviamo qualche professionista di valore disposto a impegnarsi senza compenso economico per battaglie che ritiene giuste.
    Un problema economico per il comitato nasce quando bisogna affrontare spese che non si possono annullare con l’impegno di tempo-lavoro dei volontari. Per esempio le spese per il ricorso al TAR che ora il Decreto rifiuti ci costringe ad affrontare. Perciò chi può versare un contributo, anche di pochi euro, si rivolga agli addetti che sono presenti a presidi e riunioni e che rilasciano ricevuta. Il prospetto dei contributi ricevuti e delle spese effettuate è pubblico e se ne può prendere visione in occasione delle principali riunioni.
    Normalmente i più assidui partecipanti al comitato, oltre a tassarsi per le spese straordinarie, spendono direttamente di tasca propria per esigenze quotidiane come telefonate, fotocopie, trasporti anche in occasione di missioni a Napoli. Alla lunga per qualcuno si tratta di un impegno di un certo peso. Ma ciascuno nelle sue possibilità lo affronta volentieri perché siamo convinti di investire nel futuro del nostro ambiente, delle nostre famiglie, della nostra salute.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: