AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 7 novembre 2008

IL RISVEGLIO DELLA PROVINCIA

Posted by ambienti su novembre 7, 2008

defranciscisstudioLo Uttaro, De Franciscis scrive a Bertolaso
“Avviare la bonifica dell’area, no alla cava Mastroianni”

Sogno o son desto? Nell’avvio lo stile dello scritto sembra quello solito autoincensatorio del presidente della Provincia di Caserta Sandro De Franciscis, ma subito c’è un cambio di registro. Questa volta si tratta di una lettera al sottosegretario Guido Bertolaso con un no deciso e argomentato a Lo Uttaro 2 – discarica prevista per legge nella cava Mastroianni a Caserta, a pochi passi da quartieri densamente abitati – e una richiesta di bonifica per Lo Uttaro 1. Sarà che De Franciscis con la vittoria del “suo” candidato Barack Obama per la presidenza degli Stati Uniti (ha la doppia cittadinanza Italia-USA e ha dichiarato di averlo votato) si è improvvisamente ricordato che la politica è anche, e soprattutto, dare risposte ai bisogni dei cittadini? O è un altro diversivo? Vedremo.

• Qui il testo completo della lettera di De Franciscis a Bertolaso ^

• Qui le dichiarazioni dell’assessore provinciale all’Ambiente Lucia Esposito
in un articolo di Lia Peluso sul Mattino – Caserta ^

• E la Provincia promuove un workshop sui rifiuti destinato agli studenti ^

Posted in Report | 14 Comments »

IN VIGORE IL DECRETO DEI MATERASSI

Posted by ambienti su novembre 7, 2008

materassi5È entrato oggi in vigore il Decreto Legge n. 172 sui rifiuti campani approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri. Il decreto è stato defnito  “dei materassi”, da alcuni suoi critici, perché tra l’altro prevede pene fino  tre anni e sei mesi di reclusione per chi in Campania, e ovunque sia stato dichiarato uno stato di emergenza, abbandoni “rifiuti ingombranti domestici e non, di volume pari ad almeno 0.5 metri cubi e con almeno due delle dimensioni di altezza, lunghezza o larghezza superiori a cinquanta centimetri”.
Per il resto non mancherebbero nel testo disposizioni ragionevoli e utili, soprattutto in riferimento ad alcuni gravi crimini ambientali, ben rimescolate però in un pasticcio confusionario, di intonazione velleitaria, per certi versi pericoloso e illegittimo alla luce della nostra Costituzione (per l’applicabilità solo in parte del territorio nazionale) e delle norme europee.
Prima domanda generale. Per molte delle situazioni dannose e criminose considerate nel decreto esistevano già norme e sanzioni anche gravi, arresto compreso ^ , a cui però di rado le autorità hanno fatto ricorso di recente in Campania, nonostante la crisi dei rifiuti. Che bisogno c’era della grancassa per annunciare che si farà da oggi più di ciò che fino a ieri sera non si è saputo fare? Facciamo un esempio pratico e banale proprio con i materassi: le norme esistenti prevedevano sanzioni pecuniarie, anche sostanziose (fino a 620 euro), per il privato che abbandona rifiuti ingombranti domestici in strada, sarebbe bastato per un periodo far valere con efficienza queste norme per indurre alla ragione i cittadini irragionevoli.
Prima possibile risposta. L’obiettivo del decreto è soprattutto suonare la grancassa e, nel gran baccano di propaganda e di minacce, fornire sostegno all’idea che l’emergenza rifiuti sia tutta imputabile ai perversi comportamenti della maggioranza dei cittadini campani, per i quali ci vogliono addirittura leggi speciali. Così loro non avranno più diritto a fiatare se non per ingerire gli aromi e i gas delle discariche accanto a casa e le polveri degli inceneritori a cui il decreto stesso spavaldamente, e in contrasto con le norme europee, concede i finanziamenti CIP6.

• Il testo completo del decreto legge n. 172 ^

Posted in Report | 4 Comments »

CHIAMATEMI PLATONE

Posted by ambienti su novembre 7, 2008

platone2MILLEPIANI RITROVA UNA CASA
IL SINDACO ZOPPICA IN FILOSOFIA (ANCHE)

Sembra felicemente conclusa a Caserta la vicenda del centro sociale Laboratorio Millepiani che negli ultimi giorni, con la massiccia irruzione delle forze dell’ordine tra qualche decina di ragazzi insediati a “occupare” una scuola fuori uso e abbandonata, stava prendendo una piega contemporaneamente drammatica e grottesca. È intervenuto finalmente il sindaco Nicodemo Petteruti e ha offerto a Millepiani alcuni altri locali all’interno dell’ex caserma Sacchi, ribadendo un vecchio impegno secondo il quale, una volta terminati i lavori in corso, una parte della struttura verrà stabilmente destinata al centro sociale giovanile.
Nell’incontro il sindaco ha voluto regalare ai ragazzi di Millepiani un’opera di Platone,
L’apologia di Socrate, per richiamarli al rispetto delle leggi. I ragazzi hanno risposto citando Machiavelli.
Ma chi glielo ha fatto fare a Petteruti di avventurarsi sulle vie accidentate della filosofia politica? Non gli basta di fare tanto spesso cilecca con la pratica? Si è pure giocata l’occasione di fare una bella figura risolvendo un problema, quello di Millepiani, creato peraltro dalla sua amministrazione circa una settimana fa.
Noi abbiamo immaginato lo sconcerto di Platone casomai dovesse capitare – richiamato dall’invocazione del sindaco – nel mezzo di una riunione della giunta comunale di Caserta. Platone ha scritto, è vero, che le leggi vanno rispettate, ma anche che per creare e far funzionare le leggi si dovrebbe avere prima la conoscenza delle idee, altrimenti le leggi si riducono ad arbitrio e prepotenza. Ha scritto inoltre che il governo della città dovrebbe essere affidato solo a persone dotate di sicure competenze per i problemi che andranno ad affrontare. Figuriamoci. Lo vedete voi Platone che affida il problema dei rifiuti e dell’avvio della differenziata all’assessore Del Rosso? 

• Su Casertacè un editoriale dedicato al caso Millepiani ^

Di seguito il testo del comunicato diffuso dal centro sociale

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | Leave a Comment »