AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 11 novembre 2008

RISULTATI ORGANICI

Posted by ambienti su novembre 11, 2008

Riprendiamo la notizia dal sito della Regione Campania

INAUGURATO UN IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO A MOLINARA
Ganapini, stop a turismo dell’umido in Calabria e Sicilia

NAPOLI, 11 NOV – L’assessore regionale all’Ambiente Walter Ganapini ha inaugurato oggi l’impianto di compostaggio di Molinara, in provincia di Benevento. La struttura potra’ lavorare 5000 t l’anno di rifiuti organici e una quota significativa di biomasse vegetali. Ganapini ha sottolineato che ‘grazie all’entrata in funzione degli impianti di compostaggio esistenti e dei nuovi 10 finanziati dalla Regione, potra’ cessare il costoso fenomeno del turismo di rifiuti dai nostri territori verso Sicilia e Calabria’.

Era ora. Possibile che dopo 2 anni di gestione dei rifiuti Bertolaso (prima e seconda fase) un simile evento debba essere considerato straordinario? Dove sono finiti gli impianti di compostaggio che possedeva il commissariato già da molti anni? Ma si sa che a Bertolaso piacciono più le discariche tossiche, tipo Lo Uttaro, che gli impianti di compostaggio utili a risolvere problemi senza fare danno e facendoci risparmiare. La parte organica dei rifiuti domestici che si può trattare in un impianto di compostaggio, dopo la raccolta differenziata, è di circa il 35 %. E si ottiene il compost che può essere utilizzato come ottimo fertilizzante naturale. 
A proposito del nostro sottosegretario, forse non tutti sanno che tra le molte onorificenze che ha accumulato c’è una laurea honoris causa in Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile dall’Università di Ancona:
«Per i rilevanti meriti acquisiti nella sua esperienza di coordinamento dei progetti di emergenza e assistenza umanitaria e per la sua capacità di coordinare e dirigere con grande professionalità competenza e tempestività tutte le emergenze in Itala e all’estero, oltre che per il rilevante contributo allo sviluppo, nel nostro paese, della coscienza dell’importanza di problematiche riguardanti l’ambiente e la gestione delle grandi emergenze».
Ah a saperlo prima! Almeno ci saremmo consolati considerando che la Grande Puzza de Lo Uttaro che per mesi ci ha reso impossibile la vita, il mare di percolato, i rifiuti pericolosi sversati a due passi dalle case in un impianto fuori controllo, e che ancora ci assediano, erano non solo “a basso impatto ambientale” , come veniva propagandato, ma anche una forma di “assistenza umanitaria”.

Posted in Report | 3 Comments »

SPERIAMO CHE NON SIA SOLO UN BIDONCINO

Posted by ambienti su novembre 11, 2008

E se son rose, speriamo che non finiscano in puzza come le rose di Petteruti ^ . Questo ci è venuto in mente leggendo gli annunci del Rapporto sui Rifiuti della Provincia di Caserta.
Non è un po’ presto per i trionfalismi? Mentre la differenziata nel capoluogo per ora è solo una serie di bidoncini vuoti, mentre ci sono strade, come via Acquaviva, dove ancora crescono colline di sacchetti, mentre molti casertani continuano a vivere come una triste avventura la ricerca di un posto in regola in cui andare a gettare i rifiuti.

rose_pett2

dal comunicato della Provincia di Caserta di lunedì 10 novembre 2008
Rifiuti, pronto il Primo Rapporto provinciale
Per gli studenti via al bando per lo spot ecologico
La Provincia di Caserta sarà la prima in Campania a pubblicare a breve il Primo Rapporto sui rifiuti, con i dati relativi alla produzione di spazzatura e alla raccolta differenziata di tutti i 104 Comuni di Terra di Lavoro. Lo ha annunciato l’assessore provinciale all’Ambiente, Lucia Esposito, nel corso del workshop “Strumenti educativi per la tutela dell’ambiente”, tenutosi stamane nell’aula consiliare dell’Ente, gremita di studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, destinatari dell’iniziativa.
Il traguardo è stato reso possibile grazie all’attività dell’Osservatorio provinciale sui rifiuti, avviato dall’ex assessore provinciale al ramo, Maria Carmela Caiola, che stamane ha partecipato all’incontro con i ragazzi: “L’Osservatorio – ha ribadito – è uno strumento fondamentale per la conoscenza delle dinamiche del settore, in particolare per il nostro territorio, caratterizzato da consistenti flussi migratori, ed è uno strumento utile come luogo di confronto tra tutti i soggetti coinvolti nel ciclo dei rifiuti: Enti locali, imprese, scuole, piattaforme di riciclo, categorie professionali”.
La giornata, promossa, insieme con Esposito, dall’assessore alla Pubblica istruzione, Nicola Ucciero, si è rivelata un’occasione di confronto concreto tra scuola e istituzioni, per avviare il processo di educazione permanente degli studenti. Proprio ai giovani è rivolto il bando di concorso “Eco-spot” che la Provincia sta per emanare: “Gli alunni delle scuole medie e superiori – ha spiegato l’assessore Esposito – saranno chiamati a realizzare uno spot sui temi dell’ecologia. Il lavoro migliore sarà utilizzato dall’Ente per una campagna di promozione sull’ambiente”.

Posted in Report | Leave a Comment »