AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for 20 marzo 2009

TUTTI ALL’ACERRA MAGIC SHOW

Posted by ambienti su marzo 20, 2009

Giornalisti, fotografi, operatori tv accorrete ad Acerra! Per l’inaugurazione dell’inceneritore, che forse però non è una vera inaugurazione, ci sarà Lui in persona, deciso a far passare per una vittoria i problemi tuttora gravi dei rifiuti in Campania e il probabile disastro di Acerra. Magie dei mezzi di comunicazione e di chi li controlla (chi li controlla?). Peccato che sia morta Leni Riefensthal ^ , avrebbe potuto girare un nuovo grandioso Trionfo della volontà (di prenderci tutti in giro).

Ecco il comunicato ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri:

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, sarà giovedì 26 marzo ad Acerra (Napoli) per l’avvio dell’attività dell’impianto di termovalorizzazione.
I giornalisti, i fotografi e gli operatori televisivi che intendono accreditarsi dovranno farlo inoltrando una richiesta, completa di tutti i loro dati anagrafici, del numero della tessera professionale / del documento di riconoscimento, all’Ufficio Stampa della Prefettura di Napoli, entro e non oltre, le ore 20 del 24 marzo, al seguente indirizzo e-mail: ufficio.stampa@utgnapoli.it oppure via fax al n. 081/7943373.
I badge di accredito potranno essere ritirati presso la Prefettura di Napoli dalle ore 17,30 del 25 marzo e presso l’area del termovalorizzatore di Acerra entro le ore 10 del 26 marzo.
Per eventuali ulteriori informazioni contattare l’Ufficio stampa della Prefettura di Napoli ai seguenti numeri telefonici: 081/7943474 – 081/7943375.
Le emittenti televisive che intendono effettuare delle dirette dal sito di Acerra, dovranno obbligatoriamente comunicare, sempre entro le ore 20 del 24 marzo, i numeri di targa e il modello dei mezzi. Potranno accedere nell’area del termovalorizzatore entro e non oltre le ore 8,00 del 26 marzo.

E COME PROMEMORIA SUL PROTAGONISTA PUÒ SERVIRE UN PROGRAMMA CHE, CHISSÀ PERCHÉ, IN ITALIA NON È ANDATO IN TV

Posted in Report | 1 Comment »

CEMENTIFICI: DALLE ECOBALLE ALLE BALLE

Posted by ambienti su marzo 20, 2009

Le contraddizioni di Walter Ganapini. Assessore ambientalista o maneggione politico? Per la questione rifiuti  le dichiarazioni su possibili accordi con i cementieri ^ rese dell’assessore all’Ambiente della Regione Campania, ex presidente di Greenpeace, provocano allarme. Soprattutto a Caserta, dove due cementifici, già al centro di polemiche e di contestazioni, continuano a restare in zone densamente abitate, grazie alle pericolose stravaganze delle amministrazioni locali e dei controlli.  Perché Ganapini non viene a dare un’occhiata?

l’articolo su Interno 18 ^

Posted in Report | 1 Comment »

L’ITALIANO PRODUCE MENO RIFIUTI

Posted by ambienti su marzo 20, 2009

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AVANZA, MA RESTA INDIETRO IL SUD

Diffuso ieri il Rapporto Rifiuti 2008 dell’ISPRA riferito ai dati del 2007. Si ferma anche la crescita della produzione in valore assoluto. La discarica resta purtroppo il sistema di gestione più diffuso. Il ricorso all’incenerimento dei rifiuti è ancora, per fortuna, secondario. A valle della differenziata sempre più determinante il trattamento meccanico biologico. Aumentano i costi del servizio di igiene urbana: nel 2006 media di 127,93 euro a persona, il 3,9% in più dell’anno prima.

Gli italiani producono meno rifiuti pro capite rispetto al passato, mentre si ferma la crescita della produzione totale nazionale. E’ quanto successo nel 2007 secondo il Rapporto Rifiuti pubblicato dall’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), che mette in evidenza come il miglioramento della situazione sia dovuto principalmente all’attivazione di specifiche politiche di prevenzione a livello territoriale, che l’anno scorso hanno sortito i primi effetti sulla produzione di rifiuti.
In particolare, le produzione pro capite registra una contrazione fino a 546kg/abitante, rispetto ai 550 del 2006, con il valore più alto registrato nel Centro Italia, dove si producono 630 chilogrammi a persona, seguito dal Nord con 539 e dal Sud che si ferma a 508 kg.
Si ferma anche la crescita nella produzione totale nazionale, che nel 2007 si è attestata a 32,5 milioni di tonnellate, con un incremento di “sole” 40mila tonnellate pari ad appena lo 0,1 per cento. L’incremento è stato di 14mila 800 tonnellate al Nord, meno di 500 al Centro e circa 23mila 800 tonnellate al Sud del Paese: questo rallentamento è il primo frutto delle politiche di molte amministrazioni locali, che da qualche anno operano per prevenire e minimizzare la produzione di rifiuti.
Notizie positive anche per la raccolta differenziata, che nel Paese ha raggiunto il 27,5% della produzione totale di rifiuti, in aumento dell’1,7% nel 2007, per quanto ancora lontana dal target del 40% fissato per il 2007 dalla legislazione. Il Nord supera abbondantemente l’obiettivo, con il 42,4%, mentre ne restano lontani il Centro, con il 20,8%, e il Sud che si ferma all’11,6%: la conferma dai dati per regione, con il Trentino Alto Adige e il Veneto che vanno oltre il 50%, rispettivamente con il 53,4% e il 51,4%, mentre balza al terzo posto il Piemonte, che col 44,8% cresce di quattro punti e scavalca la Lombardia (44,5%).

Leggi il seguito di questo post »

Posted in Report | Leave a Comment »