AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

IL FUTURO È QUI

Posted by ambienti su aprile 2, 2009

Avete sentito del progetto new towns con cui il governo punta a costruire, come ieri ha annunciato Silvio Berlusconi,  “per ogni capoluogo di provincia un insediamento urbanistico” con cui venire incontro soprattutto alle “esigenze dei giovani”? Non pensate che siano solo balle. Almeno per la provincia di Caserta si fa sul serio e si tratta ecoballe. Come si può desumere da questo articolo apparso martedì scorso sul quotidiano Il Roma. Ci era sfuggito perché a Caserta il Roma non viene diffuso, ma poi ci è stato segnalato dalla Rassegna Stampa Emergenza Ambientale di Peacelink ^ e abbiamo collegato subito.

Santa Maria la Fossa: una discarica per le ceneri del futuro termovalorizzatore e altri due siti
A CASERTA LA “CITTADELLA DEI RIFIUTI”
Scelto un territorio quanto più lontano possibile dall’abitato . Sono ancora incerte sia la data della partenza del programma che quella della consegna
di Mariano Rotondo – Il Roma 31/03/2009

NAPOLI. Una vasta area della Campania completamente dedicata all’immondizia. Un territorio in cui sorgerà uno dei cinque termovalorizzatori previsti dal Governo, ma anche un ampio sito in cui ospitare le ecoballe, oltre ad uno sversatoio per il “tal quale’ ed una discarica per raccogliere le ceneri prodotte dall’incenerimento. Una vera e propria “cittadella dei rifiuti” che vedrà la luce a Santa Maria la Fossa nel Comune di Terra di Lavoro in cui è stata già individuata una zona in cui allocare l’impianto per la distruzione degli stock. Un grande progetto insomma, che balena da qualche tempo nella mente dei tecnici del sottosegretariato all’emergenza e che di recente sembra aver posto le basi per essere definitivamente sviluppato. In tal senso tuttavia sono ancora incerte sia la data della partenza del programma così come quella della consegna ma nelle intenzioni di Palazzo Salerno quella della località nel Casertano dovrà essere la ciliegina sulla torta da regalare alla regione una volta fuoriusciti definitivamente da possibili rigurgiti dell’urgenza. Per questi motivi infatti è stato scelto un territorio quanto più lontano possibile dall’abitato, contrade ‘verdi’ in cui un giorno sarà possibile ottimizzare il lavoro finora compiuto dall’unità di crisi. A Santa Maria la Fossa detto “in soldoni”, non mancherà nulla o quasi nel campo dello smaltimento dei rifiuti con un complesso che secondo quanto emerso funzionerà attraverso una sorta di catena di montaggio. Il primo atto quindi sarà di trasportare tutta la spazzatura impacchettata situata nei siti provvisori dell’Esercito di Persano in provincia di Salerno ed anche di Taverna del Re a Giugliano. Balle che saranno dunque sistemate in attesa di essere annientate dal forno distante in linea d’aria appena poche centinaia di metri. Allo stesso tempo si scaricherà in un apposito sversatoio anche il “tal quale” ma la novità forse più importante è quella relativa alla realizzazione di un invaso in cui depositare le ceneri, quei residui dell’incenerimento che ad oggi da Acerra vanno a finire fuori dalla Campania. Se adesso infatti i costi del trasporto e dello smaltimento non sono affatto esorbitanti per il futuro i conti lieviteranno in virtù del funzionamento di ben cinque dispositivi (Acerra, Napoli Salerno la stessa Santa Maria la Fossa) ed uno ancora da localizzare. Un’emorragia a cui si è dunque pensato di mettere un freno prima che si possa materialmente consumare, allestendo accanto al sito che accoglierà la lavorazione degli impianti pure una megadiscarica che diventerà la più capiente dell’intera Campania. Santa Maria la Fossa infatti inghiottirà svariati milioni di tonnellate di “monnezza” trasformandosi nel punto cruciale dei rifiuti in un territorio che per troppi anni ha subito mortificazioni e abusi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: