AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

PUNTI DI VISTA

Posted by ambienti su giugno 5, 2009

Di monnezza in strada a Caserta quanta ce n’è? Non ce n’è? E dove finisce o non finisce? Il Comune è la Saba hanno raggiunto davvero il 51% per cento di raccolta differenziata, come ha strombazzato il Comune, in modo da rendere il territorio meno inquinato e la Tarsu più leggera o meno pesante di come potrebbe prossimamente diventare?
Sembra che la risposta a queste domande sia questione di punti di vista. Dal punto di vista del Comune, ovvero del sindaco Nicodemo Petteruti e dell’assessore addetto Luigi Del Rosso, tutto va a meraviglia. Dal punto di vista dei cittadini, come stanno le cose lo ha raccontato ieri anche un articolo – che di seguito riportiamo – del giornale on line interno18.it ^ .

Caserta, torna lo spettro dei rifiuti

Un mese fa il dato ufficiale sul 51% di differenziata, oggi tra via De Nicola e via Fabricat si avvistano nuove mini discariche a cielo aperto
04/06/2009 – Carlo jr. Desgro


Un’immagine di via Enrico De Nicola (foto interno18.it)

Caserta – Lo spettro dell’emergenza rifiuti torna ad aleggiare su Caserta. Critica la situazione che si registra da qualche giorno nell’area adiacente via Enrico De Nicola. Desolante lo spettacolo che si offre a chi transiti lungo quella strada, costeggiando il campo di calcetto sul lato sinistro della Chiesa Ss. Nome di Maria: buste di plastica abbandonate sul marciapiede da cui fuoriescono rifiuti di ogni genere, cassette di legno, pezzi di elettrodomestici in mezzo a stracci e vecchi indumenti ai piedi di un contenitore del tessile e del vetro.
Interpellati telefonicamente, i responsabili della sede centrale napoletana della SA.BA, l’azienda preposta al servizio di raccolta differenziata in città, hanno affermato che interverranno al più presto, sta di fatto che per adesso i rifiuti continuano ad accumularsi ora dopo ora e il risultato è che sembra di essere tornati indietro nel tempo, all’emergenza di due anni fa con le strade di Caserta sommerse dalla spazzatura.
Una situazione analoga si registra infatti a poche centinaia di metri da via De Nicola: in via Fabricat, nei pressi dell’incrocio in cui è localizzato l’ufficio postale di zona, si sta creando da qualche giorno un’ulteriore discarica a cielo aperto, con rifiuti di diversa natura accumulati disordinatamente vicino ad altri raccoglitori di tessile e vetro.
Solo un mese fa la comunicazione di ‘dati ufficiali’ sulla differenziata da parte del Comune di Caserta con cui si gridava al successo della percentuale del “51%” di differenziata realizzata in città. La settimana scorsa, poi, l’annuncio, sempre da parte dall’assessorato all’ecologia del Comune di Caserta, che sarebbero stati intensificati controlli e sanzioni per i trasgressori degli obblighi in tema di raccolta differenziata.
Ma ora, invece, più pragmaticamente ecco parlare i fatti: e i cumuli di rifiuti riversati lungo i marciapiedi e abbandonati ormai da giorni parlano da soli.

2 Risposte a “PUNTI DI VISTA”

  1. milly said

    Due curiosità, una seria e una semiseria ma poco impegnative:

    1) qualcuno sa cosa sono quelle macchie nere che tempestano i marciapiedi di corso trieste (e si vedono anche in altre zone)? per intenderci mi riferisco a quelle che sembrano gomme da mastica spiaccicate, ma non credo lo siano, se non altro per il numero e la frequenza, enorme e quasi regolare!

    2) ma voi i resti del pesce cucinato e mangiato il venerdì dove li buttate? o ci si pensa immediatamente oppure, stando al regolamento comunale, dobbiamo tenerceli in casa fino a lunedì, con magnum gaudium nostro e dei vicini!

    • Titta said

      1) Mi sa che le macchie nere potrebbero essere proprio quello che temi, alla luce dei comportamenti della maggior parte dei “masticatori”.
      2) Ci si deve pensare davvero subito, perché se è uno schifo che restino in casa, è ancora più uno schifo, secondo me, se rimangono nei contenitori condominiali a creare, insieme a tutto il resto, un puzzolentissimo e pericoloso deposito di immondizie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: