AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

LA SCOPERTA DELL’AMERICA

Posted by ambienti su Maggio 7, 2010

UNA TV AMERICANA SCOPRE CHE I RIFIUTI SONO ANCORA QUI
CON GRANDI MINACCE PER LA SALUTE DELLA POPOLAZIONE
E FA PARLARE SAVIANO SUGLI INTRECCI CON LA CAMORRA
Più o meno sappiamo tutto quello che si vede in quest’inchiesta realizzata dalla tv indipendente statunitense VBS e ripresa in parte persino dalla CNN ^ , sull’onda della nuova attenzione internazionale per i problemi ambientali provocata dalla marea di petrolio nel Golfo del Messico. Fa comunque una certa impressione sapere che il tema “rifiuti campani” torna d’attualità persino negli USA mentre qui in Italia molti preferiscono illudersi che la questione sia “risolta”.
Nel documentario Toxic Napoli – audio quasi tutto italiano e sottotitoli inglesi – intervengono, oltre che cittadini indignati e terrorizzati, Roberto Saviano, per spiegare i rapporti tra il “sistema monnezza” e la camorra, e il deputato italiano Francesco Barbato (Idv), per dire che con le nuove leggi, volute da Berlusconi e Bertolaso, in molti casi si è legalizzato l’avvelenamento della regione. A uno come Barbato quando parla di certi rischi – gli stessi già variamente segnalati in Ambienti – in Italia non se lo fila nessuno. Per farsi notare dai media l’altro giorno ha provato a recitare in Parlamento Viva l’Italia di De Gregori. Una provocazione  per ricordare che al bene dell’Italia, cioè di noi cittadini, la politica non ci pensa tanto, a parte che nei talkshow televisivi. Forse Barbato si aspettava che qualcuno poi gli andasse a chiedere qual è la sua posizione sui rifiuti campani e su qualche altro problema “anestetizzato” a tempo indeterminato da parecchi politici di destra e di sinistra. Macché, sui problemi scomodi in Italia nessuno è andato a chiedergli niente.

TOXIC NAPOLI

PARTE 1                  PARTE 2      

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: