AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

Archive for ottobre 2011

LO UTTARO COLPISCE ANCORA

Posted by ambienti su ottobre 24, 2011

IL VOLANTINO PER LA RACCOLTA FONDI DESTINATI AL RICORSO AL TAR

CLICCA QUI PER LA COPIA PDF DA LEGGERE, STAMPARE E DIFFONDERE ^

Posted in Report | Leave a Comment »

NUOVO STOCCAGGIO DI RIFIUTI A LO UTTARO

Posted by ambienti su ottobre 24, 2011

RIEPILOGO: DAL DECRETO REGIONALE AL RICORSO AL TAR


a cura del ComER – Comitato Emergenza Rifiuti

Viale Carlo III, Palazzo Scacc, scala B, Interno 4, 81020 San Nicola la strada (CE)  –  email: comitato.emergenza.rifiuti@gmail.it

11/08/2011 – Con Decreto Dirigenziale n. 193 del 11/08/2011 (pubbl. sul B.U.R.C. n. 54 del 16 Agosto
2011) la Regione Campania ha autorizzato la realizzazione e la gestione, da parte di un impresa denominata
New Ecology srl, di un sito di stoccaggio di rifiuti  pericolosi e di stoccaggio e trattamento di rifiuti non
pericolosi  in località Lo Uttaro del Comune di Caserta.
Tale sito di stoccaggio, da realizzarsi entro 18 mesi a partire dal 16 agosto 2011, è stato autorizzato, per la
durata di anni 10, allo stoccaggio di un ingente quantitativo annuo di rifiuti pari a 87.000 tonn. (72.000 di
rifiuti non pericolosi e 15.000 di rifiuti pericolosi).
Il sito, della superficie di mq.3.360 ca, localizzato alla particella n. 5195 del catasto urbano del Comune di
Caserta, è immediatamente fuori il perimetro dell’ “Area vasta” di Lo Uttaro, una zona di 220.000 mq
(caratterizzata dalla presenza di 4 discariche e un sito di trasferenza per un totale di circa 6 milioni di mc di
rifiuti) oggetto di un azione bonifica e di ripristino della qualità ambientale delle aree di proprietà pubblica o
utilizzate per fini pubblici, come previsto dal Piano  di Caratterizzazione dell’area redatto dall’ARPAC nel
settembre 2008 e approvato dal Ministero dell’ambiente nella conferenza di servizi decisoria del 11/11/2008.
Per tale intervento di bonifica la Regione Campania ha stanziato la somma di € 15.000.000 sui fondi
comunitari Por Fesr 2007/2013 come stabilito dal Protocollo d’Intesa tra Regione Campania e Comune di
Caserta sottoscritto in data 25/03/2010 e approvato con Delibera della Giunta Regionale n. 682 del
08/10/2010.
L’azione di bonifica dell’area è tuttora ferma alla fase di caratterizzazione e una delle quattro discariche
presenti nell’area, la Mastropietro, contenente circa 300.000 mc di rifiuti, è tutt’ora sotto sequestro penale e
non è mai stata messa in sicurezza.
L’azione di bonifica si è resa necessaria  per l’elevato livello di inquinamento delle matrici ambientali
(terreno, aria e acqua), e più specificamente della matrice acqua, dovuto alla presenza di diversi milioni di
mc di rifiuti sversati in quella zona nell’arco degli ultimi 30 anni. Tale situazione ha portato all’emanazione di
ben tre ordinanze sindacali, tutt’ora vigenti, di divieto di prelievo dell’acqua dai pozzi di una ampia area a
ridosso della zona Lo Uttaro, compresa nei Comuni di Caserta, San Nicola la strada e Maddaloni.
17/08/2011 –  In una irrituale intervista al quotidiano Il  Mattino, l’Assessore provinciale all’ambiente
Mastellone aveva sponsorizzato tale iniziativa imprenditoriale privata sostenendone la necessità per la
gestione dei rifiuti casertani. Peccato che di tale necessità non vi sia traccia né nei piani regionali rifiuti in via
di approvazione in questi mesi né tantomeno in quello provinciale (redatti da un gruppo di lavoro
comprendente lo stesso assessore Mastellone).
05/09/2011
– Incontro presso l’Assessorato all’ambiente della provincia di Caserta tra l’Assessore
Mastellone e i comitati e le associazioni ambientaliste casertane. Le affermazioni dell’Assessore non
convincono i comitati.
15/09/2011
– Approvata all’unanimità dal consiglio comunale di San Nicola la strada la mozione preparata
dal Comitato Emergenza Rifiuti per opporsi alla realizzazione del nuovo sito di stoccaggio autorizzato dalla
Regione Campania nell’area di Lo Uttaro, a pochi passi dalla zona da bonificare. Stralciata però dalla bozza
del ComER la parte che impegnava il sindaco a promuovere un ricorso al Tar contro il decreto di agosto
scorso che autorizza per 10 anni il funzionamento del sito da 87.000 tonnellate annue. Il primo cittadino si è
giustificato adducendo la necessità di coordinare la propria azione con quella dei sindaci degli altri comuni
confinanti con i quali avrebbe concordato la convocazione, non si sa quando, di un consiglio comunale
straordinario congiunto.
16/09/2011
– Comitati e associazioni ambientaliste scrivono all’Assessore Regionale all’Ambiente Giovanni
Romano chiedendo la revoca del decreto. La medesima richiesta arriva anche dal Presidente della Provincia
Zinzi. Ma l’Assessore Romano fa sapere informalmente che la richiesta della provincia, a differenza di quella
dei comitati, è carente di motivazione.
28/09/2011
– I sindaci dei quattro comuni che gravitano nell’area di Lo Uttaro annunciano prima un
ricorso unitario al Tar contro il decreto di autorizzazione del sito di stoccaggio, poi cambiano idea e decidono
di proporre quattro ricorsi separati. Oggetto della discordia la richiesta del Sindaco di San Marco Evangelista
di affidare il ricorso all’Avvocato Luigi Adinolfi cui  da tempo si affidano vittoriosamente i Comitati e le
Associazioni casertane sulla vicenda Lo Uttaro. Al momento ancora non è stato presentato il ricorso ne dal
Comune di Caserta, ne da quello di Maddaloni, ne da quello di San Nicola la strada. Il rischio è che lascino
scadere i termini o presentino un ricorso “perdente”.
14/10/2011
Comitati e Associazioni ambientaliste depositano, tramite l’avvocato penalista Mario
Mangazzo di Caserta,  un esposto alla Procura della Repubblica ipotizzando che nel procedimento di
autorizzazione  allo stoccaggio dei rifiuti a Lo Uttaro si siano commessi dei reati.
19/10/2011
Comitati e associazioni stanno terminando la raccolta fondi per un ricorso al TAR contro il
decreto che autorizza l’impianto. Il ricorso sarà presentato entro la fine di ottobre e sarà curato dall’Avvocato
Luigi Adinolfi di Caserta

Posted in Report | Leave a Comment »