AMBIENTI

Blog di Resistenza Ambientale

RISCHIO ATOMICO? SOLO PER POCHE CENTINAIA D’ANNI

Posted by ambienti su marzo 31, 2009

RIFIUTI RADIOATTIVI ALLA CENTRALE DEL GARIGLIANO
PER IL DEPOSITO LA SOGIN CHIARISCE IL PROGETTO
MA NON SVANISCONO PREOCCUPAZIONI E POLEMICHE

Per il deposito di rifiuti radioattivi da costruirsi presso la centrale del Garigliano, a Sessa Aurunca, arrivano chiarimenti dalla SO.G.I.N. Attraverso un articolo di Matteo Cislaghi su e-gazzette.  Cislaghi ha chiesto ragguagli alla società di stato che ha emesso il bando per la costruzione del deposito e l’ufficio stampa della SO.G.I.N. ha risposto: “Tali rifiuti provengono esclusivamente dalle attività pregresse e da quelle in corso nella centrale. La struttura garantirà lo stoccaggio di questi rifiuti in maggiori condizioni di sicurezza, fino al loro definitivo trasferimento al deposito nazionale”. Sempre da e-gazzette apprendiamo che, secondo il progetto, l’impianto sorgerà nell’area della centrale dismessa, vicino alla stazione elettrica. Sarà, grosso modo, un cassone in cemento armato alto circa sette metri, lungo 45 e largo 26. Sarà impermeabilizzato, dotato di un sistema di monitoraggio radiologico della contaminazione dell’aria e conterrà rifiuti radioattivi di seconda categoria, quelli “a media attività”, come spiegano dalla SO.G.I.N., “il cui tempo di decadimento radioattivo varia da qualche decina fino ad alcune centinaia di anni”.
Leggendo l’articolo c’è da tener presente che le dichiarazioni dell’ufficio stampa della SO.G.I.N. possono certo illustrare l’attuale progetto industriale ma non hanno alcun valore di impegno sul piano giuridico-politico, ovvero su possibili sviluppi e sull’effettiva durata e destinazione del deposito. Lo stesso Cislaghi, autore dell’articolo, osserva che il deposito nazionale non è stato ancora individuato e fa una panoramica sulle preoccupazioni e sulle polemiche suscitate dal progetto.

leggi tutto l’articolo su e-gazzette
Ecco i dettagli del deposito atomico che la Sogin costruisce a Sessa Aurunca ^

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

 
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: